8h 0m
low6
facile
Molti di voi che decideranno di comprare una Slow Cooker lo faranno per questo piatto. E lo faranno non solo quelli che sono soliti cuocere il pulled pork al barbecue (il che richiede molto tempo e molta fatica e a volte manca la voglia), ma anche gli altri che ritengono l’affumicatura della carne non sia poi così fondamentale per la buona riuscita del panino che tanto desiderano. Se vi ritrovate in una di queste descrizioni, andate pure avanti con questa ricetta!
Ingredienti
- 1 kg circa di spalla di maiale (o di coppa o di lonza, l’importante è che abbia un buon contenuto di grasso)
- mezza cipolla tagliata a listarelle (se il vostro taglio di carne è abbastanza grasso, la cipolla non è indispensabile)
- senape da spalmare
- 1 cucchiaio di paprika (dolce o piccante a seconda dei gusti o dei bambini)
- 1 cucchiaio di pepe
- 1 cucchiaio di sale
- 250 g di salsa BBQ
- 150 g di ketchup (opzionale)
- 2 spicchi d’aglio pressati e tritati
- mezzo bicchiere d’acqua
- un cucchiaino di cumino (o meno a seconda del vostro gradimento)
Procedimento
- Affettare e stendere la cipolla sul fondo della Slow Cooker.
- In una tazza preparare il rub con tutte le spezie, il sale e l’aglio tritato. Spalmare con un pennello la quantità necessaria di senape intorno al pezzo di maiale e successivamente distribuire e massaggiare la carne con il rub.
- Adagiare la carne (questa ricetta è stata realizzata con la lonza ma il taglio perfetto è la spalla) nella pentola sopra la cipolla. In un bicchiere mescolare la salsa BBQ, il ketchup e l’acqua e disporre nella pentola intorno alla carne.
Cottura del pulled pork nella Slow Cooker
- Accendete la Slow Cooker in modalità LOW e attendete 8 ore. A cottura terminata, sfilacciate la carne e mischiate tutto all’interno della pentola. Assaggiate e regolatevi sui vostri gusti per aggiungere a piacimento altra salsa BBQ da mescolare con la carne già sfilacciata.
Servite il pulled pork all’interno di morbidi panini (in foto c’è il classico panino americano bun fatto in casa con il Bimby ma io spesso utilizzo anche i panini piccoli e morbidi da hot dog) e aggiungete salsa BBQ (o altre salse) a piacere. Un piatto gustoso anche per i più piccoli!
Pulled pork e costolette di maiale
Il pulled pork è la ricetta che vi farà innamorare della Slow Cooker ma sappiamo tutti qual è l’altro motivo per cui l’avete comprata… adorate le costolette di maiale in salsa BBQ! Allora non perdete tempo e andate a comprare gli ingredienti suggeriti da Andrea.






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Tiziano
Avevo già fatto il Pulled pork con il BBQ, con la tecnica del sottovuoto Sous Vide e oggi ho provato con la SlowCoker, risultato perfetto, temevo che i liquidi fossero troppi invece dopo aver pullato e mescolato il tutto, l’umidità era perfetta.
Fatto con la SC richiede meno lavoro e il risultato è equivalente alle altre due tecniche.
Complimenti, continuate cosi, io intanto sto stampando tutte le ricette in attesa di avere l’occasione di provarle, prima ero costretto a cercarle sui siti stranieri.
P.S. sarebbe bello poterle salvare in PDF senza tutta la parte grafica che compare sulla sinistra.
Grazie e … alla prossima ricetta.
Diego
Ciao Tiziano, anche io ho avuto la stessa sensazione a fine cottura per poi ricredermi una volta mescolato il tutto.
Per la stampa hai provato a premere sull’ultimo tasto nella riga di condivisione social? Dovrebbe essere un po’ più pulito di quello che descrivi.
Facci sapere e grazie del commento!
Tiziano
Si ho provato premendo il tasto con il simbolo stampante, ma la parte grafica a sinistra rimane, forse perché uso Safari?
Diego
Finalmente ti posso rispondere in maniera esaustiva! Safari ignora le impostazioni di stampa che abbiamo dato al sito. Prova a cliccare su quel tasto da Chrome e vedrai che abbiamo lasciato la singola ricetta pulita e senza grafiche.
Ciao e a presto!
Tiziano
Grazie per la risposta, avevo già provato con Firefox e Crome, e quando voglio stampare un PDF uso Crome che funziona bene.
Ciao e continuate così.
Elisa
Ciao, io ho una aigostar panda nella quale ho soltanto la modalità Slow Cook, devo impostare una temperatura diversa? grazie in anticipo
Diego
Ciao ho scaricato il manuale della tua Aigostar Panda ma non ho trovato riferimenti alle temperature selezionabili. Solitamente le Slow Cooker (e le Multicooker) hanno 2 o 3 temperature. LOW, MEDIUM e HIGH. Se hai la possibilità di selezionare la temperatura, devi sicuramente utilizzare la più bassa. Fammi sapere!
Elisa
Purtroppo non riesco a selezionare la temperatura, speriamo bene, ti ringrazio per la risposta
Elisa
90 gradi può andare bene?
Diego
Sì, va bene. Però a questo punto prova a vedere cosa succede dopo 4 ore.
Elisa
Va bene, grazie mille
Elisa
cotto per otto ore slow cook, è venuto molto bene 🙂
Ilaria
Fatto ed è venuto buonissimo. ho usato la coppa di maiale, il pezzo non era troppo grasso ed ha avuto un ottima resa!ho diviso il mezzo bicchiere d’acqua aggiungendo aceto di mele 1/4 e 1/4 di acqua.
Elisa
Ciao! Io ne sto cuocendo 1,4 kg di spalla di maiale…. il pezzo è irregolare…. un po’ più alto su un lato…. dici che a metà cottura lo devo girare?????
Diego
Ciao Elisa, non credo proprio. Nella Slow Cooker cuoce tutto abbastanza uniformemente. Forse puoi girare solo nel caso ci sia una parte che arriva quasi a toccare il coperchio. Altrimenti non lo toccherei.
ELISA
Ok grazie 1000!!!! No arriva a metà altezza pentola.
Alessia
Ciao, devo cuocere mezzo kg di carne, è necessario dimezzare i tempi di cottura?
Diego
Ciao Alessia, no. I tempi più o meno restano gli stessi. Magari prova a sentire se già “pulla” un’oretta prima. In caso prosegui…
Alessia
Grazie Diego ricetta fatta ieri! Strabuona!!
Diego
Benvenuta nel tunnel!!!
Federico
Ciao volevo sostituire la parte liquida con una birra alle mele dici può andare bene? Grazie
Diego
Ciao Federico, non è la prima volta che leggiamo questa versione con la birra alle mele. Non l’abbiamo mai provata, quindi non solo ti diciamo di sì, ma anche di farci sapere com’è andata a finire!!!
Peppalvino
Ciao!
Ho comprato una slow cooker approfittando degli sconti del black friday e con un pò di diffidenza ho provato la vostra ricetta del pulled pork pensando che non potesse mai raggiungere i livelli di quello fatto al BBQ… Che dire… Sono estasiato! Con circa 1kg di lonza di maiale le quantità erano perfette, la salsa era ottima e le spezie azzeccatissime! Ho intenzione di provare ad aggiungere un pò di fumo liquido la prossima volta per dare un tocco affumicato ma per il resto questa ricetta è stata EMOZIONANTE! Complimenti davvero, ora non mi resta che provare tutto il resto!
Grazie!
Giuseppe
Diego
Noi siamo assolutamente contenti del risultato ma un po’ più morigerati nelle comparazioni… forse perché il nostro Claudio fa un pulled al barbecue da urlo!!!
Grazie mille per il commento e prova pure tutte le altre ricette, troverai veramente tante cose interessanti per la Slow Cooker.
Luca
Buongiorno!
Domani mi cimenterò in questa impresa per la prima volta…
Usando una spalla più grande,circa 2 kg la parte liquida va raddoppiata o deve essere sempre la stessa?
Grazie della ricetta!
Stefano
Ciao è possibile evitare la salsa in cottura è l’acqua diciamo utilizzando solo il rub
Grazie
Diego
Ciao Stefano, è possibile anche se per molti sarebbe un sacrilegio! Dai un’occhiata anche alle versioni con la birra e con vino e rosmarino…
Stefano
Beh diciamo che la cottura in low and slow prevede solo rub è la salsa se si vuole solo alla fine quindi diciamo che sono nelle regole ahahah
Ale
Ciao! Pulled pork molto sbagliato:asciutto, difficile da sfilacciare (lo abbiamo dovuto affettare) ben lontano dalle foto dei vostri successi. Che consigli mi date? Ho cotto un pezzo da 5 hg di spalla di maiale seguendo le vostre istruzioni. Grazie per l’aiuto!
stefano
Semplice dovevi aspettare anche a me alle canoniche 8 ore non pullava. Ho richiuso tutto è fatto fare un ora a high e poi pullava che una bellezza.
Ale
Ci proveró di nuovo! I vostri risultati sono splendidi mentre io ho prodotto un modesto arrostino bbq!
Anna
Ciao! Ho provato la ricetta con della lonza (avrei preferito un taglio più grasso ma sono a dieta) il risultato però non mi ha entusiasmata. Pullava ma era super asciutta la carne, è un problema di carne troppo magra? Mi stanno venendo le paranoie perché ho comprato la electrolux che è grandissima e io cucino per due… non é che ho sbagliato acquisto?
Diego
Ciao Anna. Sì, il taglio che hai scelto non è indicatissimo per questo tipo di piatto che di sicuro non è un piatto dietetico!
La lonza va bene solo se presenta un po’ di grasso anche perché è proprio quello che a bassa temperatura si scioglie e rende la carne sfilacciabile.
Il mio consiglio è di non buttare assolutamente la tua Slow Cooker e di aspettare tempi migliori! 😉
Anna
quindi diresti che anche se la slow cooker è da 6 litri cucina ugualmente bene anche un pasto da due persone?
Anna
e intanto grazie mille per la risposta super veloce!!!
Alessandra
Ci ho riprovato..dopo un primo esperimento fallito (il mio pork non pullava), questa volta ho vinto! Squisito, morbidissimo, ho cotto 10 ore low perchè ho sempre un pó di scarto rispetto le vostre ricette (può essere che la russel hobbes utilizzi più tempo per arrivare a temperatura?). Ricetta vincente, si sono tutti leccati i baffi. Grazie!
Diego
Ciao Alessandra, in realtà questa ricetta è stata fatta proprio con una Russell. Non so dirti il perché di questo scarto ma i fattori potrebbero essere molti.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza!
Andreea
Salve,scusate ma io continuo a non capire come usarla per fare il pulled pork, dicono di mettere su high per 8 ore ,però cosa devo premere prima per riuscire ad impostare su high presure???devo premere pressure Cook ?perche se premo su slow cook non mi permette di scegliere ne low ne high presure.
Grazie a chi mi risponderà.
Diego
Ciao Andrea,
intanto ti correggo perché le ore sono 8 il LOW (non in HIGH).
Stai usando una pentola multicooker vero?
In questo caso ve bene selezionare la modalità Slow Cook e le 8 ore.
Andreea
Si,uso la instant pot duo grazie per la risposta, e invece quando dicono 4 ore su high cosa devo digitare?
Perche ripetto se digitto il tasto slow cook,non mi permette di scegliere low o high presure, mi lascia soltanto digitare il tempo da impostare con – o +
Diego
Con la Instant hai 3 “temperature”.
Less: 82-87.8°C (corrisponde a LOW nelle Slow Cooker)
Normal: 87.8~93°C (corrisponde a MEDIUM)
More: 93~99°C (corrisponde a HIGH).
Quindi per questa ricetta, modalità Slow Cook e temperatura LESS per 8 ore. Oppure temperatura MORE per 4 ore.
Andreea
Grazie mille,adesso è tutto chiaro
Maria Almavilla
Buongiorno, io ho un’Anova. Per fare Pulledo Pork 8 ore a 85 gradi potrebbero andare bene? Perché ho letto che pulla solo a 95/98 gradi. Poi, tolto dal SV, posso passare al forno modalità grill per il bark? grazie e scusate le domande forse sciocche.
Diego
Ciao Maria, in realtà le temperature che citi sono più da barbecue che da sous vide. Da quello che sappiamo noi, con il tuo roner la cosa migliore è cuocere 24 ore a 72 gradi. Per il passaggio in forno poi, non vediamo controindicazioni. A presto!
Francesco Ortu
Siccome ho già fatto il pulled pork con la slow, ottimo, e anche le costolette in salsa bbq, ugualmente ottime, avendo un pezzo di spalla da circa kg 0,850 e un paio di costolette (6 o 7), penso che per domani sera proverò ad adattare e unificare le due ricette, visto che hanno anche tempo di cottura uguale, e farò il tutto in una unica cottura. Ovviamente a fine cottura toglierò le costine e pullerò il resto.
Diego
Ciao Francesco, alla fine com’è andata?
Francesco Ortu
Ciao Diego, direi che è andata molto bene, ovviamente dato che erano 10 costine e non 6 o 7 più la spalla, il tutto ha prodotto molto liquido, che a fine cottura ho eliminato in gran parte. Costine poi grigliate, ottime, e pulled pork ugualmente ottimo, l’unica differenza nel condimento non ho spalmato senape sulle costine. Sicuramente da rifare.
Alessandro
Ciao per 2,2 kg di coppa sempre 8 ore ma raddoppio ingredienti?
Ciao e grazie
Diego
Se la tua Slow Cooker è sufficientemente capiente, i tempi rimangono gli stessi. Per gli ingredienti invece non serve raddoppiare ma aggiungere il necessario. Il rub deve coprire il pezzo di coppa e la salsa magari un metà in più.
Federico "Edo" Granata
Ho seguito questa ricetta da perfetto principiante con la slow cooker. Ho usato la lonza perché ho trovato solo quella.
Fatta cuocere per 8 ore senza nemmeno guardarla si è sfilacciata senza la minima fatica.
L’unica cosa è che avevo paura di esagerare con le spezie quindi sono stato eccessivamente morigerato. So che la prossima volta potrò tranquillamente metterne un po’ di più.
Una sola curiosità: quando parlate di “cucchiaio” voi intendete il cucchiaino o il cucchiaio da minestra?
Un suggerimento: una piccola dose di zucchero di canna non gusta assolutamente.
Diego
Ciao Edo, ti confermo che parliamo di cucchiaio. Sembra tanto ma poi quando vai a massaggiare la carne con il rub ti rendi conto che ne serve tanto per ottenere un risultato omogeneo. Per lo zucchero non metto in dubbio la bontà ma considera che è contenuto anche nella salsa BBQ (più o meno a seconda della marca), non esagerare!!!
Silvia
Fatta con la spalla di maiale, ricetta e dosi perfette, è uscito un maiale sfilacciato super buono. Questo sito è favoloso per chi acquista una pentola a lenta cottura. Grazie mille.
silvia
Buongiorno,se dovessi cuocere in p zzo da 2 kg?come mi dovrei regolare per dosi ingredienti e cottura? Grazie
silvia
Anzi scusa due pezzi da un kilo ciascuno…il tempo dovrebbe essere uguale ma l’ acqua sempre mezzo bicchiere? Grazie
Diego
Ciao Silvia, direi di sì. L’acqua serve solo a rendere più liquide le salse e ad aiutare a diffondere bene il calore della resistenza in tutta la pentola.
Gatto
Provato ed è molto buono, grazie!
Marco
Ciao,
mi chiedevo perché a differenza delle altre cotture a bassa temperatura per il pulled pork in Slowcooker non fosse prevista la solita “marinatura” in frigo con rub e senape.
Io l’ho fatta, ma ho notato che nessuna ricetta su Slowcooker lo prevede. C’è un motivo particolare?
Diego
Ciao Marco, in realtà non è vero che nessuna ricetta in Slow Cooker richieda la marinatura. Noi ad esempio ne abbiamo pubblicate diverse.
Se invece ti riferisci in particolare solo a quella del Pulled pork, nel mio caso non ho previsto la fase di marinatura perché la ricetta, come da titolo, doveva essere facilissima.
elena
Ciao, ho ricevuto in regalo una slow cooker e vorrei cominciare provando questa ricetta. Non mi è chiaro se la carne viene messa “a freddo” o se viene rosolata in tegame prima di essere inserita nella slow cooker. Dalle foto sempra un po’ rosolata… Domanda in generale: ho visto che in altri siti questa tecnica di rosolare prima e poi mettere nella SC è diffusa. Tu che ne pensi? Grazie
Diego
Ciao Elena, benvenuta in famiglia allora!
Se ti riferisci alla seconda foto, quella parte rossiccia che vedi è il rub. Questa ricetta infatti non prevede nessun tipo di rosolatura.
Più in generale ci sono alcune ricette che prevedono un passaggio prima in padella ma serve più che altro alla parte visiva del piatto finale e non ad una vera differenza di sapore o alla tanto decantata “conservazione dei liquidi” che poi è stato dimostrato che in verità non avviene.
Quando è possibile la rosolatura viene fatta sempre a fine cottura in Slow Cooker e qui spieghiamo bene come ottenerla. Quando non è possibile la si fa prima ma lo troverai ben specificato nei passaggi del procedimento.
elena
Grazie mille della pronta risposta, Diego! Approfitto con un’altra domanda da vera neofita: nel caso preparassi la carne (o un altro piatto) in anticipo, per quanto tempo la slow cooker mantiene il calore allo stesso modo? Altrimenti, posso riscaldare la carne nella SC o devo farlo in un’altra pentola? Grazie ancora
Laura
Ciao Diego, sto provando a cucinare la ricetta del pulled pork con la instante pot, il mio pezzo è da 2kg, la cottura di quanto devo prolungare? Grazie
Diego
Ciao Laura, sempre 8 ore in Low. Nessun prolungamento.