In risposta a ANNA STRIZZOLO. Ciao Anna, non so dirti, ti direi di fare una prova, quelle di maiale potrebbero essere un po' più grasse, ma comunque mi aspetto un buon risultato. Se sono molto piccole magari prova 3,5 ore. Facci sapere ;) Ciao!
In risposta a Valeria. Ciao Valeria, puoi sostituire la senape tranquillamente, solo che secondo me salsa bbq e erbe aromatiche non si sposano benissimo. Quindi ho opti per uno maionese (o altri derivati) oppure sostituisci le erbe aromatiche con qualche spezie più compatibile, anche banalmente solo aglio, sale e pepe. Ciao!
Ciao, se io sostituisci la senape, a cui sono allergica, con un massaggio con sale ed erbe aromatiche e poi usassi la salsa barbecue secondo te potrebbero venire bene? Grazie
Il primo sito italiano di ricette per Slow Cooker Ⓒ 2016. La raccolta di ricette per una cottura lenta e perfetta a cura di: Andrea, Claudio, Daniele e Diego
Oggi proviamo ad adattare alla Slow Cooker una ricetta della tradizione maremmana: la scottiglia. Si tratta di un piatto popolare le cui origini sono poco chiare. Uno stufato molto saporito ottimo come recupero delle carni di scarto e del pane raffermo
Quando si parla di riso venere, il primo abbinamento che viene in mente è senza dubbio gamberetti e zucchine. E avendo deciso di provare il riso venere nella Slow Cooker non potevo fare altrimenti
Pesce e cipolle è un ottimo connubio e lo dimostra questa ricetta di Genovese di tonno, una salsa veramente spettacolare per condire la pasta, ma vediamo il perché…
Oggi vi mostro la mia zuppa di seppie e ceci. Il pesce e i molluschi sono tra le pietanze meno comuni nell’utilizzo con la cottura lenta. Un vero peccato perché la Slow Cooker riesce a combinare i loro sapori con gli altri ingredienti in maniera davvero eccellente
La famosa “ribollita” toscana ha ispirato questa zuppa di cavolo nero. Una versione semplificata e riadattata per ottimizzare la cottura nella Slow Cooker
La zuppa di quinoa è una ricetta vegetariana con poche calorie, priva di glutine e perfetta per le diete celiache. Un piatto semplice, leggero e gustoso