3h 0m
high3
facile
La ricetta del pollo alla cacciatora ha diverse varianti provenienti un po’ da tutta Italia, in particolare dal centro. Questa versione in bianco è più tipicamente romana, in particolare la ricetta che ho realizzato cerca di riprodurre quel connubio morbido e saporito che troviamo come condimento del famoso Trapizzino.
Gli ingredienti indissolubili di questo piatto sono aglio e rosmarino, come da tradizione dei cacciatori appunto.
La particolarità di questa ricetta è il tocco dato dall’aceto, nella ricetta classica sfumando a fine cottura, nel caso della Slow Cooker questo processo è stato necessariamente riadattato.
Ingredienti
- 4 sovracosce di pollo (700 g)
- 250 ml di vino bianco
- 30 ml di aceto di vino bianco
- 2 spicchi d’aglio
- 10 g di rosmarino tritato
- 1 cucchiaio d’olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Per prima cosa bisogna preparare la marinatura:
- In un contenitore ermetico versare il vino, l’aceto, i due spicchi d’aglio privati dell’anima, 5g di rosmarino e 1 cucchiaino di sale.
- Mettere il pollo all’interno del contenitore con la marinatura e conservare in frigo per tutta un minimo di 12 ore, se avete tempo anche di più (ma non più di 24 ore).
- Estrarre il pollo del frigo almeno una mezz’ora prima della cottura.
- Scolare e buttare tutto il liquido della marinatura.
- Aggiungere l’olio e il restante rosmarino
- Condire con sale e pepe a piacere, se non da problemi abbondare di pepe.
Cottura del pollo alla cacciatora in bianco nella Slow Cooker
- Disporre le sovracosce di pollo all’interno della Slow Cooker con la pelle rivolta verso l’alto.
- Versare sopra condimento di olio rimasto nel contenitore.
- Accendere la Slow Cooker e mettere in cottura in modalità HIGH per 3 ore.
- Per il servizio condite il pollo con il liquido di cottura rimasto nella pentola.
Si può servire il pollo intero oppure spezzettato come condimento di un panino, o se si vuole del famoso già citato Trapizzino!






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Tatanarbone
Andrea questa mi mancava…la sperimento domani. Un abbraccio
Andrea
Risultato garantito! Buon appetito 🙂 e buon anno!
Federica
Andrea e se ci aggiungessi i funghi?
Andrea
Ciao Federica,
sicuramente è un buon abbinamento!
Per la cottura li fai a fette sottili e poi le strade sono due: o li passi velocemente in un soffritto e poi ce li versi sopra, oppure li cuoci direttamente sul fondo della Slow Cooker magari aggiungendo un 100ml di brodo.
Facci sapere come sono venuti poi 😉
Flavia
Ottima ricetta!
Vorrei farlo simil trapizzino, quindi spezzettato.
L’ho messo in pentola un paio di ore fa e appena è diventato morbido ho tolto le ossa per paura che con troppa cottura si rompessero. Il dubbio ora è sulla pelle, dal momento che è ovviamente rimasta molto morbida prima di spezzettarlo la taglio o la elimino?
Andrea
Ciao Flavia,
come si dice a Roma, usare questa ricetta per il trapizzino “è la morte sua!” 😀
Non è necessario togliere le ossa prima di fine cottura, per quanto riguarda la pelle nel trapizzino classico di pollo alla cacciatora non è presente, quindi puoi toglierla.
Poi insomma a gusto personale, potresti anche farla diventare croccante su una padella oliata, dopo averla asciugata bene con dello scottex e ce la sbricioli sopra 😉
Ciao!
Sonia
… è in cottura! Avresti per caso anche la straniante ricetta dell’ impasto del trapizzino? Grazieeee
Andrea
Ciao Sonia,
perdonami avevo perso il tuo commento!
Al momento la ricetta migliore che ho trovato è questa: https://www.dissapore.com/ricette/trapizzino-fatto-in-casa-la-ricetta-perfetta/
Una garanzia 😉
Ciao!