- 5h 0m
low - 6
- facile
Avete mai provato l’arista glassata al balsamico?
Nonostante sia uno dei tagli più magri, l’arista di maiale è uno dei più utilizzati per le ricette in Slow Cooker, e si presta a mille preparazioni. È importante non sbagliare i tempi per garantirsi un risultato morbido e tenero come solo le cotture lente sono in grado di lasciare. Questa volta abbiamo abbinato al maiale una glassa all’aceto balsamico che le dona un sapore veramente speciale anche grazie allo zucchero di canna che, con la melassa in esso contenuta, fuoriesce con degli aromi e dei sapori molto particolari.
Ingredienti
Per l’arista
- 1 kg di arista di maiale
- ½ cucchiaino di sale
- ¼ di cucchiaino di pepe
- ¼ di cucchiaino di aglio tritato
- ½ tazza di acqua
Per la salsa
- ½ tazza di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di amido di mais
- ¼ di tazza di aceto balsamico
- 2 cucchiai di salsa di soia
- ½ tazza di acqua
Procedimento
- Mescolare in una ciotolina sale, pepe e aglio e creare rub molto semplice da strofinare sulla carne.
- Versare ½ tazza d’acqua nella Slow Cooker e adagiare sopra l’arista.
Cottura dell’arista glassata al balsamico
- Accendere la Slow Cooker e mettere in cottura in modalità LOW per 5 ore.
- Mentre l’arrosto finisce la cottura in pentola, mescolare gli ingredienti per la glassa in un piccolo pentolino: zucchero di canna, amido di mais, aceto balsamico, acqua, salsa di soia. Scaldare tutto a fuoco medio e mescolare fino a quando la miscela si addensa, ci vorranno circa 5 minuti.
- Stendere l’arista su una teglia da forno precedentemente rivestita con un foglio di carta alluminio. Spennellare con la glassa e mettere in forno con grill per circa 10 minuti. Glassare altre 2 o 3 volte se gradite una crosta più spessa e croccante.
- Impiattare l’arista a fette e servire il resto della glassa rimasta in una ciotola con cucchiaio.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Ale
Ciao, grazie della ricetta.
A me la carne è venuta stopposa; siccome non è la prima volta (successo anche a dei petti d’anatra e al manzo del bollito di Natale,) comincio a pensare che sia la mia multicooker che abbia qualcosa che non va. Credo che sia difficilissimo capire cosa, così vorrei, per semplificare, adattare le ricette alla pentola.
Quindi chiedo a te, che sei esperto: quando la carne è stopposa è davvero perché ha cotto troppo a lungo? Ha senso provare a togliere 2 h. dalle ricette, o sarebbe meglio agire sulla temperatura? O bisogna solo cambiare macellaio?
…O fare un abbonamento alla pizzeria sotto casa? O diventare vegetariani?
😀
Grazie dell’attenzione…
Diego
Ciao Ale, anche se tutte le altre soluzioni mi sembrano altrettanto valide, ridurre i tempi e accertarsi della qualità della carne mi sembrano due possibilità da non sottovalutare.
Magari la tua multicooker è un modello che arriva più velocemente a temperatura e risolvi tutto con poco sforzo.
jorge
Ciao Diego, io non riesco ad addensare la glassa, rimane sempre liquida.
Tieni presente che normalmente non metto sulla multicooker 1 KG come da ricetta ma 750 g (massimo), cioè adatto la ricetta della glassa in base al peso della carne. Forse è questo il problema ?
Grazie in anticipo