- 2h 30m
high - 2
- facile
“Una volta che avrete provato questa ricetta dei peperoni in Slow Cooker, non vorrete più cuocerli in altro modo”
È quello che ha detto il mio amico Nicola, parlandomi di questo esperimento. Non dico di essere stato scettico ma non pensavo potesse eguagliare la classica ricetta dei peperoni arrostiti!
Ovviamente rispetto alla cottura alla brace ad esempio manca la componente bruciacchiata che dà quella spinta in più. Ma questa ricetta è talmente semplice e veloce che se la batte con qualsiasi alternativa.
Ingredienti
- 2 peperoni
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Limone q.b.
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
Procedimento
- Inserire i peperoni nella Slow Cooker. Nella pentola da 3,5 litri sono riuscito a metterne due non troppo grandi, regolatevi in base alla vostra pentola.
Cottura dei peperoni “arrostiti” nella Slow Cooker
- Accendere la Slow Cooker in modalità HIGH e cuocere per 2 ore e mezza.
A cottura ultimata lasciare raffreddare completamente i peperoni nella pentola con il coperchio chiuso.
Da freddi la pelle verrà via molto facilmente, si potrà quindi pulire i filetti di peperone dai semi e tagliarli come si preferisce.
Per il condimento si può utilizzare gli ingredienti indicati a piacimento, ad esempio è possibile sostituire il prezzemolo con il basilico quando è di stagione.
Se si gradisce l’aglio può essere aggiunto a fettine.
Lasciare insaporire in frigo per qualche ora prima di assaggiare.
Ottimi per bruschette, sulla pizza o anche da soli, sono squisiti!
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Anna
Io ho fatto i peperoni ripieni. Uno spettacolo di morbidezza e gusto! Proverò con i carciofi.
ANTONIO
Volevo capire se i peperoni vengono cotti senza aggiunta di liquido. Nelle istruzioni dello slow cooker si raccomanda di non effettuare cotture a “secco”. Il timore è di rompere il contenitore interno in ceramica
Andrea
Ciao Antonio,
credo che l’indicazione venga messa come caso limite per alimenti con poca acqua all’interno.
I peperoni rilasciano parecchia acqua, a fine cottura ti ritroverai 2 dita di liquido in pentola 🙂
L’importante è che ci sia abbasta liquido negli alimenti per creare il vapore e non fare una cottura a secco diciamo.
Ciao!
Antonio
Grazie Andrea!Ieri ho provato e il liquido si è magicamente formato. Ottima ricetta, con il condimento che hai suggerito è davvero un piatto invitante. Complimenti!
Francesco Ortu
Anche io li preparo così come cottura, nella crock da 5,7 ne entrano 4 o 5, lavati, messi ancora un pochino bagnati 2,5 ore high, poi lasciati raffreddare in pentola chiusa, spellati e conditi con trito di prezzemolo e aglio, un bel po’ di capperi e acciughe tagliuzzati grossolanamente, sale olio e qualche ora ad insaporire rigorosamente fuori dal frigo, poi se ne avanzano, …molto difficile… in frigo.
Daniele
Sono riusciti perfetti, ne ho fatto 7 in una Oster di 6 litri. Grazie per l’idea
Michela
Cottura perfetta, senza alcun liquido aggiunto. Ho solo bucherellato i peperoni con uno stecchino prima di cuocerli. Conditi alla piemontese, con una salsina di aglio, olio e acciughe, fatta andare a fuoco lento, fino a sciogliere il tutto, stile bagna cauda. Veramente spettacolari!!
Valeria
Ciao Andrea,
Che meraviglia.
I peperoni sono davvero favolosi con questo sistema.
Mi chiedevo se con altre verdure si potesse ottenere un risultato altrettanto invitante.
Hai consigli in merito?
Andrea
Ciao Valeria,
me lo sto chiedendo anch’io da un po’ 😀
Sinceramente questo risultato “magico” non credo,
comunque stiamo facendo qualche esperimento,
speriamo di darvi qualche altra ricetta come questa al più presto 😉
Ciao!
Antonio
Ciao Andrea, dopo i peperoni di cui avevi dato la ricetta, ho voluto provare con le cipolle piatte. Il risultato è interessante, dopo lo slow cooker una gratinatura al forno di 30 minuti rende le cipolle superlative
Gisella Gallesio
Dopo il primo esperimento con peperoni interi (il gusto è migliore che nel forno! ) ho provato a tagliarli a metà e pulirli e sono riuscita a farne stare una decina, riempiendo completamente la pentola. Ho soltanto allungato la cottura a 3 ore e mezza e il risultato è stato altrettanto positivo! Grazie per la ricetta! Penso che non userò più il forno per cuocerli!
Antonella N
Vi ringrazio tanto per questa semplicissima ricetta! Cotti i peperoni, anche un po’ di più, lasciato raffreddare e spellati in un secondo! Mi dispiace solo di non saper che fare dell’acqua che si è formata! Ha un sapore buonissimo di peperone! Da oggi farò sempre così! 😍
Adriana
Quell’acqua si può tranquillamente utilizzare unendola all’olio e agli altri ingredienti che si vogliono usare per condire i peperoni stessi. Io uso capperi, olive verdi pugliesi in salamoia, basilico ovviamente dopo aver salato e pepato leggermente i peperoni. Finora li ho sempre arrostiti sulla griglia, oggi sto provando la slow cooker (regalatami a Natale) per la prima volta proprio con questa ricetta 😀
Diego
Questa ricetta è una bomba! ❤️
Marita
Ricetta da provare. Grazie
Maria
Ho provato a cuocere i peperoni con l’instant pot in modalità slow cook per 2,5 ore e a fine cottura non c’era neanche un po’ d’acqua! Sapresti dirmi il perché?
Andrea
Ciao Maria,
dipende molto dal peperone, ad ogni modo non è necessario che esca dell’acqua in cottura, la maggior parte del liquido è contenuta all’interno del peperone e uscirà quando lo apri per pulirlo.
L’importante è che si spelli facilmente se così non fosse aumenta un po’ il tempo.
Ciao!
SUSI
che dire, fatti e rifatti…con crostini e stracciatella……