In risposta a Ilaria. Ancora congelato direi proprio di no, prima di raggiungere la temperatura giusta può volerci parecchio tempo; se posso dare un consiglio per questa ricetta è infinitamente meglio il polpo intero, perde meno volume. Con quello a pezzi puoi provare a fare un ottimo ragù di polpo.
Anch io sono alle prime armi. me l hanno regalata e ho cotto la lonza di maiale, seguendo la ricetta Pulled porck dal ricettario in dotazione. Modalità LOW per 8 ore. Ottima è strabuona. La consiglio anche per panini caldi.
In risposta a Katia. Allora siamo al verdetto... Com'è andata?
Il primo sito italiano di ricette per Slow Cooker Ⓒ 2016. La raccolta di ricette per una cottura lenta e perfetta a cura di: Andrea, Claudio, Daniele e Diego
Un grande appuntamento della domenica: il polpettone classico, facile da preparare e amato da grandi e bambini. Questa volta la ricetta è quella “base”, semplice, leggera, di sicura riuscita, da servire accompagnata con praticamente tutto quello che si vuole
Oggi proviamo ad adattare alla Slow Cooker una ricetta della tradizione maremmana: la scottiglia. Si tratta di un piatto popolare le cui origini sono poco chiare. Uno stufato molto saporito ottimo come recupero delle carni di scarto e del pane raffermo
La coda di vitello o di manzo, è uno dei tagli “poveri” che preferisco, la carne della coda è molto tenace se non trattata nella giusta maniera. In questa ricetta, come sempre, la Slow Cooker mi permette di cucinarla rendendola tenerissima
L’arrosto è sicuramente un piatto ideale per la Slow Cooker, ma nasconde molte insidie. Ho provato quindi a farlo con qualche accortezza per non fa asciugare troppo l’arrosto di vitello con una cottura molto lunga.
Il polpettone è un piatto ideale per la cottura nella Slow Cooker, bardarlo con la pancetta permette di trattenere meglio i succhi, così da non dover aggiungere ulteriori liquidi
Come antipasto o come secondo, il vitello tonnato è un piatto perfetto da preparare con la Slow Cooker. Semplice nella cottura e più elaborato per la salsa
Una ricetta con vitello e broccoli: leggera e saporita che richiede tempi relativamente brevi rispetto a quelli che spesso utilizziamo con la Slow Cooker