In risposta a Rosa Cozzolino. Brava Rosa! Bisogna fare così con la Slow Cooker, ci sono troppe variabile affinché una ricetta funzioni alla perfezione per tutt*, bisogna provare e adattarle ai propri bisogni. A presto ;) Andrea
Ho fatto anche io la ricetta, seguendo tutti gli step indicati, fatta eccezione che i fagioli utilizzati'erano bio e tipo "toscanelli". Il risultato è molto buono ma ho dovuto aggiungere un'altra tazza di brodo ed allungare i tempi di cottura: in tutto mi ci sono volute 7 h in modalità high.
In risposta a Diego. Grazie mille della pronta risposta, Diego! Approfitto con un'altra domanda da vera neofita: nel caso preparassi la carne (o un altro piatto) in anticipo, per quanto tempo la slow cooker mantiene il calore allo stesso modo? Altrimenti, posso riscaldare la carne nella SC o devo farlo in un'altra pentola? Grazie ancora
In risposta a elena. Ciao Elena, benvenuta in famiglia allora! Se ti riferisci alla seconda foto, quella parte rossiccia che vedi è il rub. Questa ricetta infatti non prevede nessun tipo di rosolatura. Più in generale ci sono alcune ricette che prevedono un passaggio prima in padella ma serve più che altro alla parte visiva […]
Ciao, ho ricevuto in regalo una slow cooker e vorrei cominciare provando questa ricetta. Non mi è chiaro se la carne viene messa "a freddo" o se viene rosolata in tegame prima di essere inserita nella slow cooker. Dalle foto sempra un po' rosolata... Domanda in generale: ho visto che in altri siti questa tecnica […]
Il primo sito italiano di ricette per Slow Cooker Ⓒ 2016. La raccolta di ricette per una cottura lenta e perfetta a cura di: Andrea, Claudio, Daniele e Diego
Un grande appuntamento della domenica: il polpettone classico, facile da preparare e amato da grandi e bambini. Questa volta la ricetta è quella “base”, semplice, leggera, di sicura riuscita, da servire accompagnata con praticamente tutto quello che si vuole
Oggi proviamo ad adattare alla Slow Cooker una ricetta della tradizione maremmana: la scottiglia. Si tratta di un piatto popolare le cui origini sono poco chiare. Uno stufato molto saporito ottimo come recupero delle carni di scarto e del pane raffermo
La coda di vitello o di manzo, è uno dei tagli “poveri” che preferisco, la carne della coda è molto tenace se non trattata nella giusta maniera. In questa ricetta, come sempre, la Slow Cooker mi permette di cucinarla rendendola tenerissima
L’arrosto è sicuramente un piatto ideale per la Slow Cooker, ma nasconde molte insidie. Ho provato quindi a farlo con qualche accortezza per non fa asciugare troppo l’arrosto di vitello con una cottura molto lunga.
Il polpettone è un piatto ideale per la cottura nella Slow Cooker, bardarlo con la pancetta permette di trattenere meglio i succhi, così da non dover aggiungere ulteriori liquidi
Come antipasto o come secondo, il vitello tonnato è un piatto perfetto da preparare con la Slow Cooker. Semplice nella cottura e più elaborato per la salsa
Una ricetta con vitello e broccoli: leggera e saporita che richiede tempi relativamente brevi rispetto a quelli che spesso utilizziamo con la Slow Cooker