- 8h 0m
low - 4
- facile
Il sugo di spuntature e salsiccia è un rito della domenica, una ricetta tanto semplice quanto buonissima che può accompagnare i rigatoni, gli gnocchi fatti in casa, le fettuccine o magari – come nel mio caso – una polenta bella calda. Parliamo di un grande classico che tutti abbiamo cucinato e mangiato tantissime volte, e oggi lo prepareremo con la nostra amata pentola Slow Cooker.
Ingredienti
- 350 g di spuntature di maiale
- 200 g di salsiccia di maiale
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio di aglio
- 1 litro di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 3 cucchiai di olio
- Sale q.b.
Procedimento
- Dividere le salsicce e le spuntature di maiale singolarmente.
- Tritare la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. L’aglio se preferite può essere lasciato anche intero in maniera tale da poterlo successivamente rimuovere.
- PASSAGGIO OPZIONALE: rosolare l’aglio, la cipolla e il sedano in una padella con l’olio, o come nel mio caso direttamente in una pentola multicooker con l’apposita funzione sauté. Dopo 2 minuti aggiungere anche la salsiccia e le spuntature, e rosolare per circa 4-5 minuti in maniera tale da creare una leggera crosticina che conferisca maggiore sapore alla carne.
Cottura del sugo con spuntature e salsiccia nella Slow Cooker
- Trasferire tutti gli ingredienti all’interno della Slow Cooker, e mescolare.
- Impostare la Slow Cooker per la cottura in modalità LOW per 8 ore.
- Passate le 8 ore, se il sugo risulta ancora leggermente troppo liquido, togliere il coperchio, impostare la modalità HIGH e lasciar cuocere per altri 40/60 minuti fino alla consistenza desiderata.
- PASSAGGIO FONDAMENTALE: prendere un pezzo di pane, inzupparlo nel sugo per assaggiare. Ripetere più volte se necessario!
Usare poi il sugo di spuntature e salsiccia per condire la pasta, la polenta o quello che si preferisce.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Lucia
Ottima ricetta ma il sugo va effettivamente assaggiato con il pane più e più volte prima di avere la certezza che sia ottimo per la polenta 🙃
Ehhh e manca di una cosa fondamentale….una foglia di alloro 👋👋
Claudio
Certo Lucia, bisogna essere sicurissimi! Ottimo consiglio l’alloro!
Francesco Ortu
Dalle foto sembra che ci sia anche la carota nel soffritto, ma negli ingredienti non c’è, io la metterei 😉
Claudio
grazie della segnalazione, abbiamo corretto, c’era anche la carota 🙂
Il SIDO
Ciao, ho appena preso questo tipo di pentola e ora come prima ricetta provo questa. Vi farò sapere. Grazie per qusto sito pieno di consigli