Il cheesecake nella Slow Cooker

  • tempo di cottura ricetta 6h 0m
    low
  • porzioni ricetta 6
  • difficoltà ricetta facile

Finalmente lo posso confermare: il cheesecake è uno dei dolci più buoni da cuocere nella Slow Cooker!

Devo essere sincero, non è stato un risultato ottenuto al primo tentativo. E devo ringraziare Barbara, che ci ha scritto lo scorso novembre proponendoci i suoi esperimenti che ho provato e riprovato negli ultimi mesi (approfittando di feste e compleanni) fino a trovare dosi e tempi adatti alla mia Slow Cooker, che in questa pagina voglio condividere con tutti.

È importante sottolineare che questa versione è per una pentola classica in ceramica da 3,5 litri. Per pentole più grandi le dosi cambiano e cambia anche il metodo: in alcune Slow Cooker più capienti è possibile addirittura inserire uno stampo per torte rotondo rialzato da una spirale creata con la carta stagnola immersa in un dito di acqua sul fondo. Un ottimo metodo per non far bruciare il dolce ma impossibile da ricreare con una pentola così piccola come la mia.

Le dosi che troverete in questa ricetta sono per un cheesecake bello alto come piace a me, con le pareti esterne belle dorate dalla cottura e il fondo non troppo spesso per essere tagliato con facilità. La scelta della marmellata da mettere sopra è strettamente personale. In foto vedrete una fetta con marmellata di fragole ma potete provare anche con una bella marmellata di more quando sarà stagione… io ho servito il cheesecake in tanti modi, anche senza niente ed è sempre strepitoso!

Ingredienti

(qui trovi le dosi per una pentola da 3,5 litri. Nei commenti troverai le dosi per gli altri tipi di pentola)

Per la base
  • 150 g di biscotti Digestive
  • 100 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
Per il ripieno
  • 500 g di Philadelphia
  • 1 confezione di panna acida (o in sostituzione panna fresca)
  • 200 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • 35 g di farina
  • Aroma di vaniglia

Procedimento

  • Iniziare dalla pentola che va foderata prima con la carta stagnola e poi con quella da forno (io la bagno e la accartoccio tutta per renderla più modellabile). La prima aiuterà a non far attaccare il composto alla pentola per tirarla fuori agevolmente una volta finita la cottura. La seconda non fa entrare gli ingredienti a contatto con la stagnola e sarà facilmente rimovibile quando sarà il momento di impiattare il dolce.
  • Amalgamare tutti gli ingredienti della base (i biscotti, il burro fuso o meglio ancora intiepidito e lo zucchero) con un mixer cercando di non frullare troppo. Il risultato dovrà essere omogeneo ma anche un po’ granuloso.
  • Stendere la base sul fondo della pentola aiutandosi con un cucchiaio o con le mani rendendo lo strato uniforme e ben distribuito. Io lo preferisco non troppo alto, a volte mi è successo di esagerare e cuocendo troppo è diventato troppo spesso e duro da tagliare.
  • Con lo stesso mixer, senza bisogno di pulirlo, passare ad amalgamare tutti gli ingredienti del ripieno. Questa volta frullare bene fino ad eliminare tutte le imperfezioni.
  • Stendere il ripieno nella pentola e livellare la crema.

Cottura del cheesecake nella Slow Cooker

  • Impostare la modalità su LOW e cuocere con un panno da cucina (o un doppio strato di carta assorbente) tra coperchio e pentola per 6 ore.
  • A cottura terminata spegnere la Slow Cooker e lasciare intiepidire il dolce per un paio d’ore prima di tirarlo fuori dalla pentola.
  • Impiattare e mettere in frigo qualche ora per ottenere un risultato perfetto!
Sommario
recipe image
Ricetta
Il cheesecake nella Slow Cooker
Autore
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
3.51star1star1star1stargray Based on 15 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Il cheesecake nella Slow Cooker segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

53 Commenti

  1. Ottima ricetta! Ma secondo te come si fa per adattare le dosi a una Crock Pot da 2.4lt? Di quanto devo diminuire?

    • Ciao Milena, andando un po’ con le proporzioni e un po’ a occhio dovrebbe essere una cosa del genere:

      PER LA BASE
      100 g di biscotti Digestive
      70 g di burro
      mezzo cucchiaio di zucchero

      PER IL RIPIENO
      350 g di Philadelphia
      150 ml di panna acida (o in sostituzione panna fresca)
      140 g di zucchero
      1 uovo intero
      25 g di farina
      Aroma di vaniglia

      Se funziona, ti prego di commentare di nuovo, così cerco di metterlo in qualche modo nella ricetta!

      • Settimana prossima che torno a casa ci provo sicuro, così ti do conferma 😉 grazie infinite!

      • Ciao,
        Avendo una SC da 2,4L ho provato con le dosi suggerite nel commento. È stata 5h low….bruciata per metà.
        Serve diminuire il tempo a 4h low…

      • Ho seguito la ricetta con le dosi adatte alla mia crockpot da 2,4l.
        Ho cotto su high per 2.45h. Passata la prima ora ho aperto ogni mezz’ora per controllare che non bruciasse quindi probabilmente anche 2.15h potrebbero bastare.
        È venuta perfetta!

  2. Pinuccia

    Bella ricetta, il burro fuso o morbido a pezzetti ? Grazie

  3. Ciao, vorrei provare la ricetta, ma non ho capito quando si mette la marmellata e in che quantità. Grazie.

    • Ciao Elisa,
      la marmellata (o una crema di nocciola ecc…) va messa a piacere sopra prima di riporre la cheesecake in frigorifero o comunque prima di servire. Anche qui la quantità da stendere dipende dai propri gusti e da quanto viene ampio il dolce.

  4. Grazie! Sei sempre gentilissimo e rispondi con rapidità! Direi che posso farla anche oggi allora! ☺️

  5. Pinuccia

    Preparata, buonissima, dosi, tempi , temperatura perfetti !
    Non avete mai effettuato ” esperimenti ” con la torta magica ? Secondo me la SC è adatta dato che deve cuocere a bassa temperatura , pena la trasformazione in una frittata . Grazie ancora .

    • Ciao Pinuccia grazie del riscontro. Della torta magica io non ne avevo mai sentito parlare mentre gli altri sì. La aggiungo alla lista degli esperimenti da fare in Slow Cooker, grazie!

  6. Ciao Diego,

    Ho seguito la ricetta alla lettera e mi si è strabruciato il bordo intorno e il fondo nella parte esterna. 😢 Ho una crockpot da 4,7 l. Secondi te perché? Avevo messo canovaccio fra coperchio e pentola e non ho mai controllato la cottura per non perdere il calore. Cosa suggerisci?

    • Ciao Elisa, per le dosi hai utilizzato quelle delle ricetta o le hai adattate per la 4,7 litri?
      Il tuo commento mi ha fatto ricordare un passaggio che non ritenevo fondamentale ma forse lo è: prima di mettere la carta da forno io la bagno e la accartoccio tutta per renderla più modellabile. Ora lo aggiungo alle istruzioni…

      • Anche io l ho fatta ieri sera, per me sei ore sono davvero troppe, i bordi mi si sono bruciati, peccato, ridurrò le ore di cottura sicuramente

  7. Grazie, Diego.

    Non ho pensato di adattare le dosi perché stupidamente ho pensato che, essendo la mia più grande, andassero bene. A pensarci ora, forse andavano ridotti i tempi.

    Ho notato però che si è bruciata di più dove non c’era la stagnola, quindi forse la prossima volta rivesto anche i bordi, magari con doppio strato.

    Comunque, ti confermo che era squisita, soprattutto fredda di frigorifero. Grazie ancora della ricetta!

  8. Lorenza

    La miglior cheesecake che abbia mai fatto, grazie per la ricetta!!
    Ho letto in giro altre ricette che suggeriscono di cuocere su High per 2 ore, hai provato questa variante fra i tuoi esperimenti?

  9. Per il ripieno si potrebbero togliere le uova e mettere 10 grammi di agar agar?

  10. Ciao, la confezione di panna fresca da 200 o 250 ml? Grazie mille!!!

  11. Grazie. Oggi ho preso quella acida e c’era solo da 200. Domani la dovrei fare. Provo ad aggiungere 50 ml di yogurt bianco e vedo come va..speriamo!

    • Ciao anche io ultimamente ho trovato una confezione da 200 ml. Ancora non l’ho usata. Però appena possibile penso di usarla così, senza aggiungere nulla.

  12. ciao a tutti, nessuno ha le dosi per una Morphy Richards da 6,5 litri?

    • Ciao per la 6,5 prova così:

      PER LA BASE
      250 g di biscotti Digestive
      180 g di burro
      1 cucchiaio e mezzo di zucchero

      PER IL RIPIENO
      900 g di Philadelphia
      450 ml di panna acida (o in sostituzione panna fresca)
      350 g di zucchero
      3 uova intere
      65 g di farina
      Aroma di vaniglia

  13. Grazie Diego, immaginavo che occorresse quasi un chilo di Philadelphia, comunque complimenti per il blog veramente istruttivo sull’argomento, non vedo l’ora di provare la cheesecake ma sicuramente domenica mi cimentato’ con il ragù. A PRESTO

    • Ciao! Per caso hai provato a fare la cheesecake con le dosi suggerite per lo SC da 6.5 lt? Come ti è venuta?

  14. Cristina

    La proverò quanto prima!
    Vorrei chiederti se nei tuoi esperimenti prevedi di cimentarti con la crème caramel, sarebbe magnifico non dover cuocere in forno a bagno maria per 45’ senza far bollire l’acqua…per me è sempre stato un problema…
    Grazie

  15. Daniela Cappelletti

    Ciao, vorrei sapere le dosi x una slow cooker da 5 litri !!
    Grazie

    • Ciao Daniela più o meno le dosi dovrebbero essere queste:

      PER LA BASE
      200 g di biscotti Digestive
      100 g di burro
      1 cucchiaio di zucchero

      PER IL RIPIENO
      600 g di Philadelphia
      250 ml di panna acida (o in sostituzione panna fresca)
      240 g di zucchero
      3 uova intere
      40 g di farina
      Aroma di vaniglia

      • Isabella

        Ciao, ho seguito la ricetta alla lettera, con le dosi aumentate, per la mia crock pot da 4.7 litri e mi si è carbonizzata sui lati.
        Quando a fine cottura si spegne la slow-cooker, bisogna forse togliere la pentola? Io l’ho lasciata dentro e non vorrei che la resistenza ancora calda avesse prolungato la cottura… Che ne pensi?

        • Ciao Isabella, se è tanto bruciata non credo sia colpa dell’averla lasciata dentro. Probabilmente il tuo modello fa parte di quelli che hanno la temperatura leggermente alta rispetto alla media. Per risolvere cerca di sbirciare un po’ attraverso il vetro scostando leggermente il panno da cucina. Magari con mezz’ora in meno di cottura hai già ottenuto il risultato sperato.

          • Isabella

            Ciao Diego, grazie per la gentile risposta! Dopo vari esperimenti ti posso confermare con assoluta certezza che per la crock pot da 4.7 LITRI, adattando cmq le dosi (600 gr philadelphia, 200 gr digestive etc) non bisogna superare le 5 h in low, anzi 4h e mezza è meglio. Spero che serva anche ad altri questa informazione. E viene BUONISSIMO 😉

  16. Paola Sumiraschi

    Buongiorno e grazie di questa ricetta e di tutte le altre (ho comprato anche il vostro libro). La mia esperienza: ho due slow cooker, ma una è una Russell Hobbs da 3,5 l e secondo me non andava bene per la torta perchè è “in verticale”, tipo vaso da fiori, con un diametro interno di circa 15 cm. Invece, ho usato una Crock-Pot Express da 5,6 l, seguendo alla lettera le vostre indicazioni tranne per il contenitore: ho usato una tortiera apribile da 20 cm., appoggiata sulla griglia per verdure al vapore allegata alla Express, lasciando sul fondo un dito d’acqua (che evaporerà quasi completamente). Naturalmente, non è possibile usare il coperchio annesso alla Express ma bisogna usare un normale coperchio per pentole (con sotto il panno o triplo strato di carta cucina). La tortiera sembra fatta apposta per la Express, entra comodamente senza avanzare spazio, giusto per la foderatura di stagnola e carta forno e anche lei va foderata di carta forno. Torta venuta benissimo.

    • Grazie mille Paola per la testimonianza. La tua Russell da 3,5 è quella in ceramica come la mia oppure è quella in metallo rivestita?
      Sarebbe interessante sapere se hai comunque provato oppure hai fatto direttamente nella Crock-Pot Express.

  17. Paola Sumiraschi

    Sì, è in ceramica o “cotto”. No, non l’ho usata per la torta, ho usato direttamente la Crock-pot. Non penso di fare la prova con la “piccola”, perché è davvero comodo fare la torta nella tortiera apribile. Prossimo obiettivo, torta all’ananas. Sempre nella Crock-pot Express, che ha le dimensioni giuste. 😋

  18. francesca

    Buongiorno, vorrei provare questa ricetta ma vorrei sapere le porzioni per la mia crock pot slow cooker che è di 4.7litri.
    Grazie francesca

    • Ciao Francesca, qualche commento sopra trovi le dosi per una pentola Slow Cooker da 5 litri. Vanno benissimo anche per te!
      Facci sapere…

  19. Provata! Ho apportato alcune modifiche: philadelphia da 350gr, crema di cocco (200 ml) anzichè panna e 30 gr meno di zucchero. Per una crock pot da 3,5lt. Forma non troppo perfetta ma gusto promosso! Grazie mille.

  20. ciao, secondo voi fare la cheese cake con la slow fa la differenza? amo questo tipo di cottura, ma non ho mai provato a fare dolci.. ciaodo

    • Secondo me sì. La cottura porta il cheesecake a un livello superiore e il poterlo fare senza i rischi del forno è una comodità unica. È un mio parere personale però ti invito a provare e a farmi sapere se ho ragione…

  21. Elena Brambilla

    Ciao! Adoro la cheesecake, ho provato ad aggiustare le dosi alla mie Crock Pot 5.7 L ma la crema mi è rimasta liquida e temo per la sua riuscita..potresti darmi le dosi giuste?. Grazie mille! 🙂

    • Ciao Elena, per una pentola da 5,7 litri, più o meno le dosi dovrebbero essere queste:

      PER LA BASE
      240 g di biscotti Digestive
      150 g di burro
      1,5 cucchiai di zucchero

      PER IL RIPIENO
      800 g di Philadelphia
      400 ml di panna acida (o in sostituzione panna fresca)
      300 g di zucchero
      3 uova intere
      50 g di farina
      Aroma di vaniglia

      Se durante la cottura la parte centrale la vedi leggermente liquida non è un problema. L’importante è che sia cotta. Terminata la cottura raffredderà e si addenserà.

  22. Fiammetta

    Buonasera ho una Electrolux da 6.8? Che dosi suggerisci? Grazie

    Non si può fare le dosi da 4,7 o 5 magari in una pirofila di domopack con un filo di acqua?

    • Ciao Fiammetta, certamente puoi usare una pirofila rialzata grazie alla carta stagnola arrotolata e con un dito d’acqua sotto. Non ho esperienza personale perché nella mia pentola non entra una pirofila, purtroppo.

      Se invece vuoi provare a riempire tutta la Electrolux avevo consigliato (per una pentola da 6,5 litri) queste dosi.

      PER LA BASE
      250 g di biscotti Digestive
      180 g di burro
      1 cucchiaio e mezzo di zucchero

      PER IL RIPIENO
      900 g di Philadelphia
      450 ml di panna acida (o in sostituzione panna fresca)
      350 g di zucchero
      3 uova intere
      65 g di farina
      Aroma di vaniglia

  23. Ciao, ho una Slow cooker da 5L, se volessi usare una teglia da 18, 20 cm da mettere dentro, quale ricetta dovrei usare?

    • Ciao Daraní, in realtà non avendo potuto fare una prova non mi sento di poterti consigliare nessuna ricetta in particolare. Se cerchi online, anche su Youtube, troverai diverse ricette che utilizzano quel metodo.

  24. Federica

    Ciao,
    Qualcuno ha provato con un instant pot da 8 litri? Grazie

  25. Io ho seguito le dosi ed istruzione ma si è bruciata. Dipenderà dalla marca della pentola?

Lascia un commento