Pollo alle arance

  • tempo di cottura ricetta 4h 30m
    high
  • porzioni ricetta 4
  • difficoltà ricetta facile

Oggi vi presento una ricetta per me assolutamente inusuale perché, essendo molto tradizionalista e poco aperto alle novità in cucina, mai avrei immaginato di cucinare il pollo insieme a un frutto. La scelta è caduta sulle arance, primo perché rappresentano il frutto che mi piace di più in assoluto, secondo perché ho voluto sfruttare il dolce/aspro della polpa e del succo in contrasto con l’amaro aromatico della buccia.

Ingredienti

  • 1 pollo  da circa 1 kg
  • 3 arance da spremuta
  • 200 g di farina
  • 200 g di pangrattato dorato
  • Aglio liofilizzato
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • Sale e olio q.b.

Procedimento

  • Tagliare a pezzi il pollo (è possibile anche utilizzare un pollo già a pezzi della parte che più si preferisce).
  • Spremere due arance.
  • Mettere in un sacchetto per surgelati sia il pollo a pezzi sia la spremuta di arance e lasciare marinare per un paio di ore in frigorifero.
  • Preparare il composto per la panatura utilizzando la farina, il pangrattato dorato (ho scelto questo per lasciare una nota di croccantezza), aglio, sale, prezzemolo e pepe. Qui le quantità vanno gestite in base ai gusti, io ne ho messi circa mezzo cucchiaino di pepe e aglio e 2 cucchiaini di prezzemolo.
  • Passate le due ore tirare fuori il pollo dal frigo, scolare dalla spremuta e panare 2 volte: una prima volta tutto e poi ripassare tutto di nuovo nella panatura. Così asciuga meglio i liquidi che restano esterni alla carne.
  • Mettere un filo d’olio nella pentola Slow Cooker ed espandere con un pennello da cucina.
  • Posizionare all’interno della pentola il pollo a pezzi e colare un filo d’olio sopra la carne. Poi ancora sopra posizionare 3 o 4 fette d’arancia.
  • Lasciare cuocere per 4,5 ore in modalità HIGH.

A fine cottura, togliere le fette di arancia cotte e guarnire con delle nuove fette d’arancia (due o tre, non di più) la base del piatto dove adagiare sopra le porzioni di pollo. È possibile utilizzare l’eventuale fondo di cottura come cremina per guarnire il piatto. A proprio gradimento è possibile aggiungere sul pollo ulteriore succo spremuto (non troppo, fare attenzione) oppure della scorza grattugiata.

Buon appetito.

Sommario
recipe image
Ricetta
Pollo alle arance
Autore
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
31star1star1stargraygray Based on 6 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Pollo alle arance segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

11 Commenti

  1. Mary Guarneri

    Bella ricetta,grazie Daniele.

  2. alessandro

    ciao, nella slow metti solo il pollo senza il succo in cui ha marinato?

  3. Tessa

    Daniele piacere di conoscerti, no non mi è venuto bene, troppo cotto e troppo asciutto, il sapore buono, ho fatto tutto come dice la ricetta, ho solo messo il timo al posto del prezzemolo, lo rifaró: temperatura bassa? Un’ora di meno? Sicuramente un bel mezzo bicchiere d’acqua . Grazie comunque ti farò sapere

    • Daniele

      Daniele

      Ciao Tessa, piacere mio.
      Prima di tutto grazie per il riscontro, che ci aiuta a crescere e a perfezionarci.
      Se hai fatto TUTTO come in ricetta, rispettando le quantità, le uniche due cose che mi vengono in mente che possano essere andate storte sono:
      le arance hanno dato meno succo e quindi, in fase di marinatura la carne non era completamente ricoperta di succo, oppure che il pollo utilizzato sia un pollo ruspante, quindi piu “sodo” che di conseguenza rilascia meno liquidi in cottura. Altra “causa” potrebbe essere il taglio a pezzi piccoli del pollo.
      Nella mia esperienza, durante la cottura è stato rilasciato gran parte del succo assorbito in marinatura oltre a quello delle fette messe sopra e quindi la cottura è rimasta morbida e non secca.

  4. Stefano

    Salve Daniele,
    complimenti per il sito molto bello. Una domanda da neofita, la cottura con o senza coperchio?
    Grazie

    • Daniele

      Daniele

      Ciao Stefano, grazie per i complimenti. La cottura con il coperchio. Continua a seguirci.

  5. monica fabbri

    salve! mi chiamo monica e sono una new entry in questo mondo; io ho una electric di 6. l ma vorrei cucinarci con dosi minori; questa ricetta, per esempio è troppo roba e vorrei dimezzare; come faccio coi tempi, ? per quello che capisco, va bene solo accorciarli un po’, oppure no? aiuto!

    • Ciao Monica, benvenuta. Secondo me i tempi restano invariati. Al massimo credo possano variare di 15 minuti. Consiglio però di controllare.

Lascia un commento