Crema di fave

  • tempo di cottura ricetta 3h 0m
    high
  • porzioni ricetta 2
  • difficoltà ricetta media

Purtroppo le fave sono di stagione solo per un breve periodo, per fortuna questo è il periodo giusto, e quindi ho deciso di provare a farne una crema di fave Slow Cooker, ottima come base per diversi piatti, ma buonissima anche assoluta.

Ho letto questa ricetta su un rivista e ho deciso di provarla in versione Slow Cooker facendo una sola correzione, ovvero la quantità di acqua. Il risultato è stata una crema non troppo liquida, ottima per condire una pasta (come ho fatto io). Se invece desiderate qualcosa che somigli più ad una zuppa liquida, potete aumentare la quantità d’acqua a piacere.

Un paio di indicazioni utili:

  • 1 kg di fave corrisponde a circa 200 g una volta pulite.
  • Se siete persone molto pazienti l’ideale sarebbe rimuovere anche la pellicina esterna, e fare la crema solo con il cuore, io non ho avuto questa pazienza, ma avendo usato delle fave abbastanza piccole non ho notato la differenza. Ovviamente quest’operazione diminuisce ancora di più il peso finale.

Ingredienti

  • 250 ml di acqua
  • 200 g di fave
  • una patata media
  • ¼ di cipolla bionda
  • ½ carota
  • ½ costa di sedano
  • sale q.b.

Procedimento

  • Sbucciare le fave, possibilmente togliendo anche la pellicina del legume.
  • Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano.
  • Sbucciare e tagliare a piccoli tocchetti o a listelle la patata.
  • Mettere tutto nella Slow Cooker (nel mio caso ho usato una Instant Pot) e condire con un pizzico di sale a piacere.
  • Aggiungere l’acqua.

Cottura della crema di fave nella Slow Cooker

  • Accendere la Slow Cooker e impostare la modalità su LOW per 3 ore.
  • A fine cottura frullare il tutto con un Minipimer.
  • Aggiustare con un filo d’olio a piacere.

Ho usato questa crema per condire dei pizzoccheri con patate lesse, una ricetta 100% vegetariana e leggera.

Sommario
recipe image
Ricetta
Crema di fave
Autore
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
41star1star1star1stargray Based on 1 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Crema di fave segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

7 Commenti

  1. Corrado

    Bravo! Mi farebbe piacere avere altre ricette, non mi è rimasto bene il brasato, era filaccioso ed asciutto

    • Ciao Corrado, trovi tutte le ricette nella home del sito: http://www.ricetteslowcooker.it.

      Se preferisci invece nella colonna di sinistra trovi tutti i canali sui quali seguirci: facebook, instagram, google+ e telegram.
      Oppure puoi registrarti alla nostra newsletter per ricevere tutte le nuove ricette direttamente nella tua casella email.

      Ciao 😉

  2. Posso usare le fave secche per questa ricetta? Se si i tempi di cottura cambiano? Grazie.

    • Andrea

      Andrea

      Ciao Pri,
      non ho mai provato, ma credo che una volta effettuato l’ammollo (il tempo varia a seconda del tipo di fave) la procedura dovrebbe essere la stessa. Ti consiglio comunque le decorticate 😉
      Ciao

      • Pinuccia

        Ho provato con le fave secche decorticate. Le ho messe in ammollo 4 h in acqua fredda , scolate poi nella sc con una carota una gamba di sedano , una cipolla , pancetta a cubetti , sale pepe , coperte a filo con acqua . 5 h alta temperatura. Perfette , senza frullare , giustamente densa e cremosa . Grazie per le vostre ricette , sempre corrette e gustose .

        • Ciao Pinuccia,
          grazie per aver condiviso la tua esperienza,
          ero scettico sulle fave secche e invece buono a sapersi!

          Da provare sicuramente 😉
          Ciao!

  3. Alessandra

    Voglio provare la vellutata di zucca

Lascia un commento