Come cuocere il cotechino nella Slow Cooker

  • tempo di cottura ricetta 8h m
    low
  • porzioni ricetta 4
  • difficoltà ricetta facile

La fine dell’anno si avvicina, e nelle case degli italiani arriva lui, il cotechino, che tradizionalmente viene servito con le lenticchie la notte di San Silvestro. C’è chi lo serve durante il cenone e chi lo mangia a mezzanotte accompagnato dall’immancabile spumante.

Facciamo tre dovute premesse:

  1. Queste indicazioni sono per la cottura del cotechino fresco e non del cotechino precotto che si trova in scatola sugli scaffali del supermercato (che invece va semplicemente cotto pochi minuti con tutta la busta).
  2. Quella che segue non è una vera ricetta ma semplicemente la modalità di cottura da seguire, alternativa a quella classica che prevede la bollitura in pentola.
  3. Consigliamo di non cucinare il cotechino direttamente nelle lenticchie perché rilascerebbe molto grasso che va invece eliminato, motivo per cui va sempre cotto in acqua.

Ingredienti

  • 1 cotechino fresco (non precotto) da 400 g
  • acqua

Cottura del cotechino fresco nella Slow Cooker

  • Prendere un foglio di carta da forno, e avvolgere il cotechino come una caramella, stringendolo bene.
  • Con uno stuzzicadenti bucare carta e cotechino in vari punti su tutti i lati. Servirà a fare uscire il grasso in eccesso dal cotechino durante la cottura. Evitare di bucare con forchetta o coltello perché si rischierebbe di fare dei fori troppo grandi e rompere il cotechino.
  • Mettere il cotechino nella Slow Cooker e riempirla di acqua fredda fino a coprire il cotechino.
  • Accendere la Slow Cooker impostando la modaità LOW per 8 ore. Nel mio caso si trattava di un cotechino di circa 400 grammi,  in caso di pezzatura più elevata si può aumentare il tempo di cottura fino a 10 ore.

A cottura ultimata rimuovere dalla carta il cotechino, tagliarlo a fette e accompagnarlo con  le lenticchie (consiglio di seguire questa ricetta per la cottura delle lenticchie nella Slow Cooker).

È possibile cucinare il cotechino in anticipo e conservarlo in frigo per poi aggiungerlo alle lenticchie calde appena fatte.

Sommario
recipe image
Ricetta
Come cuocere il cotechino nella Slow Cooker
Autore
Pubblicata il
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
31star1star1stargraygray Based on 10 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Come cuocere il cotechino nella Slow Cooker segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

7 Commenti

  1. Ciao!
    Proprio domenica scorsa ho cucinato il cotechino con la mia Crock Pot.
    Molto semplicemente, ho messo il cotechino in ammollo nella pentola la sera prima. Al mattino ho impostato la temperatura “high”, programmato 5 ore di cottura e… voilà: cotechino perfetto!

  2. Si sa, il cotechino va bollito nell’acqua fredda.
    Ma con la slow cooker, non sarebbe meglio versare l’acqua già calda per non perdere il (presumo) parecchio tempo che l’acqua impiegherebbe a scaldarsi?!
    Sbaglio?

  3. Io metto il cotechino sempre a freddo perchè quando cuoce rilascia un po’ del suo grasso, mettendolo con l’acqua calda questa chiude i pori della carne. Ora lo preparo sempre così, dentro nella mia slow c. e viene sempre perfetto. Il tempo di cottura può variare dalle 8 alle 10 ore secondo il cotechino, per quelli “fatti in casa” ci vogliono 9/10 ore.

  4. Ciao, ma questa ricetta vale anche per lo zampone fresco?
    Grazie

  5. io li ho sempre cotti in acqua fredda da buon veneto , pero’ togliendo i spaghi con le mani ma non tagliare con forbice il picciolo ,l’avanzo di budello ,e aggiungo un po di sale grosso poca roba , quando bolle do 5 minuti e poi tutto basso il fuoco 2,30 2,45 e’ fatta

Lascia un commento