6h 0m
low4
facile
Le pallotte cacio e ova sono un piatto tipico della cucina povera abruzzese, quando i carboidrati non erano un problema, ma la soluzione per un pasto energetico e che saziava subito. Una ricetta che ha avuto la sua rapida diffusione a causa delle condizioni economiche non floride della vita del contadino, come la scarsa disponibilità della carne o la necessità di riciclare il pane raffermo e gli avanzi di formaggio.
Alcuni storici hanno addirittura azzardato l’ipotesi che questo piatto potrebbe essere l’antenato di quelli che oggi conosciamo come spaghetti alla carbonara ma le storie dietro questo piatto sono molteplici e tutte plausibili, con varianti da zona a zona dell’Abruzzo. Dove finisca la storia e inizi la leggenda non ci è dato saperlo con certezza. L’unica cosa certa è che, sia la storia sia la leggenda ci hanno lasciato in tradizione un piatto facile da realizzare e molto saporito da gustare!
Noi abbiamo adattato alla Slow Cooker le pallotte cacio e ova, e con ottimi risultati!
Ingredienti
- 200 g di pane raffermo
- 200 g di formaggio pecorino grattugiato
- 4 uova
- Una presa di sale
- Pepe a piacere
- Latte (o acqua) quanto basta per bagnare il pane
- 500 ml di passata di pomodoro
- Aromi per soffritto
Procedimento
- Come prima cosa, mettere in cottura il sugo. Partire con un filo d’olio e gli aromi sul fondo della Slow Cooker, versare la passata di pomodoro e fare andare la cottura per un’ora in modalità HIGH.
Mentre la pentola cucina per noi, ci dedichiamo alle pallotte come segue:
- Mettere il pane raffermo in una ciotola a bagnare con del latte (o acqua), avendo, cura di scolare successivamente il liquido in eccesso.
- Con le mani sbriciolare finemente – ma non troppo – il pane e aggiungere le uova e il pepe creando un primo impasto.
- Al primo impasto aggiungere un po’ per volta il pecorino spolverandolo sopra mentre si continua a mescolare fino ad ottenere un impasto dalla consistenza né troppo dura (in quel caso aggiungere poco liquido) né troppo lenta (in quel caso aggiungere pecorino).
- Con l’aiuto di un cucchiaio, in modo di prendere ogni volta la stessa quantità di impasto, preparare delle pallotte con le mani.
- Adagiare le pallotte nel sugo in cottura nella Slow Cooker ed eventualmente aggiungere un po’ di passata fino a coprirle.
- A questo punto, passare dalla modalità HIGH a quella LOW e lasciare andare per altre 6 ore. Se il sugo si ritira troppo è possibile fermare la cottura anche con un’ora di anticipo.






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Mary Guarneri
Wooow mangiate in Abruzzo..stra buone.Voglio proprio provare..mi arriverà per Natale la pentola.Grazie per le Vostre ricette 😊
Daniele
Grande! Poi dacci notizie di come sono venute.
Grazie a te per seguirci.
Mary Guarneri
Sicuramente 🤗
Antonella
Ragazzi grazie per questa ricetta riadattata! Da abruzzese apprezzo questo piatto e poterlo fare con l’amata slow cooker, non ha prezzo!!. 😉
Daniele
Grazie a te che ci segui. Facci sapere poi come vengono.
Daraní
Quelle originali assorbendo il sugo raddoppiano di dimensione, succede anche nella slow?
Daniele
No, queste restano uguali.