2h 0m
high4
media
È giunta l’ora di mostrarvi la ricetta dei cinnamon rolls: una vera chicca da preparare con la vostra Slow Cooker. Non sono poche le persone che vanno pazze per questi rotolini alla cannella di origine svedese. Il loro nome originale infatti è kanelbullar. Un dolce tipico da consumare a colazione che si è diffuso da anni negli Stat Uniti d’America e in tutta Europa ma in particolare a casa mia!
Questa ricetta è stata preparata con la mia fidata Russell Hobbs da 3,5 litri e gli ingredienti sono giusti per questa dimensione. Se invece, fortuna vostra, possedete un modello più grande da 6 litri vi consiglio semplicemente di raddoppiare le dosi (tranne che per l’uovo perché ne basta uno) e se proprio dovesse avanzare qualche rotolino perché non ci sta in Slow Cooker, potete fare una prova al forno. Io l’ho fatta e devo dire che la versione in Slow Cooker mi è piaciuta molto di più. Per sapere di più di capienza e modelli di Slow Cooker clicca qui.
Se non andate matti per la cannella, vi suggerisco due varianti comuni in Svezia: il vaniljbulle (rotolo alla vaniglia), preparato in maniera analoga ma aromatizzato con vaniglia al posto della cannella, e il toscabulle (rotolo Tosca), senza cannella e guarnito con una glassa di burro e scaglie di mandorla. Se, li provate, fatemelo sapere lasciando un commento qui in fondo!
Ingredienti
- 40 g di burro
- 80 g di zucchero (30 per l’impasto e 50 per la farcitura)
- 300 g di farina tipo 00
- 5 g di lievito di birra secco
- un pizzico di sale
- un uovo
- 60 g di latte intero
- 60 g di acqua
- 10 g di cannella in polvere
Procedimento
- Sciogliere il burro nel microonde o in un pentolino a bagnomaria e poi lasciarlo tornare a temperatura ambiente.
- Nel frattempo in una ciotola mescolare 30 g di zucchero, la farina, il lievito di birra secco e un pizzico di sale.
- In un altro contenitore mescolare l’uovo, il latte intero e l’acqua a temperatura ambiente.
- Unire le tre parti e lavorare l’impasto con le mani. Dopo aver ottenuto una bella pallina, lasciarla lievitare a temperatura ambiente (circa 25°) per un’ora coperta con la pellicola trasparente. Passato questo tempo, stendere la pasta con un matterello dando una forma rettangolare. Infine spennellare sopra con del burro fuso.
- Preparare un mix di zucchero (50 g) e cannella (circa 10 g) e cospargere sopra l’impasto già steso in maniera uniforme.
- Arrotolare la pasta su sé stessa formando una specie di salsicciotto e poi tagliare a fette abbastanza spesse partendo dal centro come si fa per il sushi. Per la Slow Cooker da 3 litri bastano 6 girelle, mentre per quella da 6 litri ce ne vogliono una decina.
Cottura dei cinnamon rolls nella Slow Cooker
- Bagnare un foglio di carta da forno e posizionarlo nella pentola, poi adagiare le girelle abbastanza distanti l’una dall’altra all’interno.
- Cospargere tutto con altro zucchero e cuocere per 2 ore in modalità HIGH.
- Posizionare un panno tra la pentola e il coperchio per assorbire tutta la condensa che si forma durante la cottura.
- Durante la cottura mescolare 100 gr di zucchero a velo con pochissima acqua per ottenere la glassa. E lasciare da parte.
- A cottura ultimata, togliere i cinnamon rolls dalla Slow Cooker sollevandoli direttamente con la carta da forno e lasciare intiepidire qualche minuto. Infine decorare tutto con la glassa di zucchero preparata in precedenza.






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Milena
Adoro i cinnamon Roll! Per una Crock Pot da 2.4lt, secondo te di quanto devo ridurre le dosi? Vorrei provarli oggi… Grazie mille per la ricetta!
Diego
Ciao Milena, non so bene quanto è largo il fondo della tua Crock-Pot. Così a occhio ti direi di fare due terzi delle dosi. Altrimenti, per non rischiare, fai le dosi per intero e poi cuoci due volte. Dessert e colazione garantiti!
cinzia chiarelli serafino
Quando dici di unire le tre preparazioni intendi anche il burro ovviamente, quindi oltre ai 40 g ne serve altro per spennellare prima di mettere la cannella? Grazie
Diego
Sì confermo, ne serve altro ma pochissimo, giusto una spennellata!
Barbara
Appena provata sostituendo la cannella col lemon curd. Buonissima! Grazie
Laura
Si possono cuocere anche in forno?
Diego
Si certamente. La ricetta originale è proprio per il forno. Ma per i dettagli ti suggerisco di provare altrove…
laura
Provati, eccezionali. L’unico problema è che la parte attaccata alla pentola brucia completamente, ma le girelle all’interno sono favolose.
Diego
Ciao Laura e mille grazie!
Forse hai saltato la parte inziale in cui si mette della carta da forno bagnata?
elisa
Ciao, vorrei provare la ricetta, ma ho solo farina di Manitoba, secondo te può andare? E per farli alla vaniglia posso usare la vanillina secondo te? Non ho altro purtroppo. Grazie.
Diego
Ciao Elisa, secondo me sì. Non so se hai già provato mentre aspettavi la risposta, comunque sia facci sapere come è andata!
Darani
Posso congelarli?
Diego
Ciao, a dire il vero non saprei. Non ho mai avuto il tempo nemmeno di pensarlo. Sono finiti subito!
Daniele
Sono un po’ ignorante e ho versato il lievito di birra secco…a secco appunto direttamente con farina e zucchero, risultato… Non ha lievitato. Forse perché scontato non hai scritto di attivare il lievito mescolando ad un po’ di acqua calda?