- 6h 5m
high - 2
- facile
Ho dovuto fare un paio di prove prima di ottenere il risultato desiderato, ma la seconda è stata davvero un grande successo, carne morbida e saporita tenuta insieme dalla cartilagine sciolta tipica dello stinco di maiale classico.
Come scegliere lo stinco di maiale
Prima di iniziare è importante fare delle valutazioni sul pezzo di carne da utilizzare. Il mio macellaio nel dubbio mi ha preso uno stinco piuttosto grande, dalle zampe posteriori. Quindi prima cosa da fare: misurate se entra nella vostra Slow Cooker, specialmente se è da 3,5 litri come la mia.
Altro aspetto particolare dello stinco che ho utilizzato è che il macellaio mi ha lasciato un bel pezzo di prosciutto intorno (e anche la pelle a dirla tutta che ho fatto togliere direttamente da lui).
Quindi tecnicamente ho cucinato uno stinco con prosciutto, cosa che però non ha compromesso assolutamente la cottura, anzi, mi ha dato un po’ più di carne da mangiare 🙂
Ingredienti
- 1 stinco di maiale
- Senape
- Rosmarino
- Timo
- Aglio
- Sale q.b.
Procedimento
Il procedimento è piuttosto semplice, non è necessario marinare prima la carne.
- Schiacciare uno spicchio d’aglio e metterlo sul fondo della Slow Cooker con qualche ramo di rosmarino e timo (ovviamente a piacere potete aggiungere anche altre spezie).
- Salare il giusto la carne su ogni lato e cospargerla di senape massaggiandola per un minuto in modo da farla assorbire dalla carne.
Cottura dello stinco di maiale in Slow Cooker
- Mettere lo stinco di maiale all’interno della Slow Cooker e cuocere su HIGH per 6 ore.
- Come abitudine acquisita di recente, ogni volta che cucino questi grandi pezzi di carne a fine cottura spesso valuto l’opzione di ripassare qualche minuto in forno per ottenere la tipica crosticina di una cottura al forno.
- Devo dire che in questo caso non sarebbe stato necessario, ma siccome il mio stinco era piuttosto grasso ho deciso di ripassare cinque minuti in forno a 220° con grill.
Un risultato davvero impressionante, è finito davvero in un attimo ed è rimasto solo l’osso 🙂
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
elisa
Ciao,
Posso chiederti una cosa su questa ricetta? Da molte parti leggo che prima lo stinco viene rosolato per sigillarlo, in questa ricetta tu non lo fai? Non serve?
Grazie
Andrea
Ciao Elisa,
per la mia esperienza non lo ritengo necessario, o meglio io l’ho ripassato in forno a fine cottura giusto per ottenere una bella rosolatura e il risultato è stato più che soddisfacente (o se vuoi fare una rosolatura alternativa guarda qui).
Ciao!
elisa
Grazie della risposta! 🙂
Oggi lo provo a modo tuo, vediamo che succede!
Elisa
È venuto squisito ed è finito in un attimo, come hai scritto tu. Grazie di questa super ricetta!
Andrea
Ottimo! Mi fa piacere 🙂
Serena
Ciao Andrea.
Scusa, avrei una domanda: quanto faceva di peso lo stinco (piu’ o meno…)? Se capisco bene, farlo per 4 persone in una pentola da 3.5 lt e’ missione impossibile ?
Grazie!
Andrea
Ciao Serena,
in effetti io ne ho fatto uno grandicello che ci è entrato a malapena, ma secondo me un paio di quelli più piccoli con l’osso ben rifilato potrebbero entrarci, poi però bisogna vedere se volete dividerveli 😀
Serena
😀 Grazie Andrea!
Laura
Ciao Andrea, scusa ma ho appena preso la slow cooker e sono inesperta. Lo stinco va messo senza acqua né vino? Così a secco? Non brucia?
Andrea
Ciao Laura,
una delle caratteristiche della Slow Cooker è proprio questa!
Non servono liquidi o grassi perché grazie alla bassa temperatura non c’è rischio che si bruci tutto e sono sufficienti i soli grassi della carne.
Qui trovi qualche informazione in più sui principi della Slow Cooker: http://www.ricetteslowcooker.it/perche-comprare-una-slow-cooker/
Ciao 😉
Alessia
Ciao Andrea ho uno stinco da 800 gr circa. Può andare bene o serve più grande?
Andrea
Ciao Alessia,
credo proprio possa andare, se entra nella Slow Cooker direi che va bene.
Io l’ho cucinato in una Slow Cooker da 3.5 litri.
Ciao!
oldhen
sono in pentola! ho la slow da 6,5 l così ne ho messi tre 😉
questa sera ci attende una splendida cena
Andrea
Confermo! Sono da acquolina in bocca!
oldhen
e avevi ragione! come consigliato, li ho passati in forno 5 minuti per farli colorire bene ma in effetti non era proprio necessario, erano buonissimi e anche belli appena fuori dalla pentola ma ho voluto strafare 😀
Cinzia
Ciao una domanda ma si possono cuocere anche le patate insieme allo stinco?
Andrea
Ciao Cinzia,
assolutamente si, poi se vuoi puoi ripassarle in forno insieme allo stinco.
Ciao
Diego
Hai ragione sulla rosolatura.
Nella cottura lenta, se rosoli prima, poi perdi la croccantezza perchè la carne si ammorbidisce. Molto meglio rosolare dopo, così porti in tavola con la crosticina appena fatta.
La stranezza è che nessuno lo nota, riportando solo il metodo ordinario; eppure la differenza è abissale.
Valeria
Ciao, se io sostituisci la senape, a cui sono allergica, con un massaggio con sale ed erbe aromatiche e poi usassi la salsa barbecue secondo te potrebbero venire bene? Grazie
Andrea
Ciao Valeria,
puoi sostituire la senape tranquillamente, solo che secondo me salsa bbq e erbe aromatiche non si sposano benissimo. Quindi ho opti per uno maionese (o altri derivati) oppure sostituisci le erbe aromatiche con qualche spezie più compatibile, anche banalmente solo aglio, sale e pepe.
Ciao!
Gigliola
Ciao un consiglio ..se metto 2 stinchi il tempo di cottura rimane invariato (6h) ?
Grazie
Andrea
Ciao Gigliola, dipende sempre dal peso e dimensione, ma se entra nella pentola ti direi che molto probabilmente le 6 ore sono sufficienti.
Facci sapere 😉
ciao!