Ecco una nuova ricetta che potenzialmente diventerà un’abitudine nella nostra cucina. Cuocere nella Slow Cooker le cipolline in agrodolce è un gioco da ragazzi. Veramente semplice la preparazione e poi lo sappiamo, anche durante la cottura l’impegno richiesto è pari a zero!
In questa versione mi limito a mettere gli ingredienti base per questa ricetta ma le cipolline in agrodolce sono conosciute e vendute in tante varianti (vino rosso, aceto balsamico…), per questo mi rimetto a voi e alla vostra fantasia per elaborare a vostro gusto una ricetta così golosa.
Ingredienti
- 600 g circa di cipolle borretane
- Mezzo bicchiere di vino
- Mezzo bicchiere di aceto
- Mezzo bicchiere di olio
- 100 grammi di zucchero
Procedimento
- Per prima cosa bisogna pulire bene tutte le cipolle borettane e poi adagiarle all’interno della pentola Slow Cooker.
-
Versare sopra alle cipolle mezzo bicchiere di vino, mezzo di aceto e mezzo di olio.
-
Infine versare anche i 100 grammi di zucchero e mescolare tutto.
Cottura delle cipolline in agrodolce nella Slow Cooker
Una volta terminata la cottura, le cipolline sono pronte per essere consumate oppure conservate in barattolo. Nel caso si vogliano portare subito in tavola, è possibile farle saltare qualche minuto in una padella per dare al piatto una bella doratura.
Se ti è piaciuta la ricetta
Cipolline in agrodolce segui Ricette Slow Cooker anche su
Facebook,
Instagram e
Pinterest e
clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa
@ricetteslowcooker e
#ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Michela
Sono venute veramente buone! Ho usato aceto balsamico (3/4 di bicchiere) e niente vino e ho allungato un po’ i tempi. Grazie dell’ottima ricetta!
Diego
Grazie mille a te per aver condiviso il risultato. A presto e Buon Anno!
chiara
Ho provato ieri a farle, 3 ore direi perfette. Mezzo bicchiere di aceto di vino secondo me è troppo..avevano un forte sapore di aceto.
Comunque devo dire davvero ottime!
Grazie
Federica
Ciao!! una volta messe in barattolo, occorre farle bollire di nuove per farle mantenre nei barattoli appunto?
oppure basta metterle dentro ancora calde e capovolgere i barattoli come per le confetture?
Grazie 🙂
Diego
Ciao e scusa per il ritardo. Mi ero perso questo commento 🙁
Io non ho fatto bollire. Ho usato il sistema per le confetture.
Marika Nadali
Veramente buone e versatili. Io ne ho fatte saltare qualcuna insieme al brasato con il sugo , veloci e molto buone.