- 3h 30m
high - 6
- facile
Parlando di Slow Cooker di sicuro non si pensa subito ai dolci, ma devo dire che questo banana bread è venuto davvero bene! Si tratta di un dolce che di base è abbastanza umido e quindi il risultato è stato comunque molto interessante.
Per fare questo dolce ho convertito una ricetta classica da forno con la nostra tabella di conversione, cambiando praticamente solo il tempo di cottura, da 180° per 60 minuti a 3 ore e mezzo in Slow Cooker. In teoria l’altra regola fondamentale è quella di diminuire i liquidi ma trattandosi di un impasto omogeneo non ce n’è stato bisogno.
Inoltre questo banana bread è senza glutine e senza lattosio, ho utilizzato infatti una farina senza glutine specifica, ma in realtà va benissimo una farina di riso, o se non avete problemi di glutine una qualsiasi farina 00.
Ingredienti
- 4 banane
- 200 g di farina
- 100 ml di olio di semi
- 120 g di zucchero di canna
- 2 uova
- 3 cucchiai di succo di limone
- un pizzico di sale
- 6 g di lievito per dolci
- 3 g di bicarbonato
- cannella in polvere
Procedimento
- Sbucciare le banane e schiacciarle con una forchetta in un recipiente capiente
- Aggiungere l’olio, il succo di limone e lo zucchero e amalgamare in modo da incorporare lo bene zucchero
- Aggiungere le uova e sbattere il tutto con la forchetta o se preferite con uno sbattitore, ma lasciando l’impasto grezzo (l’uovo non si deve montare per capirci)
- Aggiungere la farina, il lievito e il bicarbonato setacciando e continuando ad impastare man mano
- Aggiunge cannella a piacimento, io ne ho messo giusto un cucchiaino e si sentiva abbastanza, quindi regolatevi di conseguenza, considerate che per un banana bread come si deve, ci vuole la cannella
Cottura del banana bread nella Slow Cooker
- L’impasto indicato è ideale per uno stampo da plum cake, ma nella mia instant pot purtroppo non ci entrava, quindi le opzioni erano due: mettere l’impasto direttamente nella pentola (ho anche la versione con rivestimento in ceramica quindi non sarebbe stato un problema) o utilizzare dei contenitori più piccoli come quelli che vedete in foto
- Imburrare e spolverare di farina il contenitore (qualunque esso sia)
- Riempire il contenitore, se usate dei contenitori riempiteli per 2/3 non di più altrimenti il preparato uscirà fuori gonfiandosi
- Un passaggio importante, che io ho dimenticato di fare, è quello di mettere un panno sotto al coperchio della Slow Cooker che serve a trattenere l’umidità, ne gioverà il risultato
- A questo punto non resta che accendere la Slow Cooker su HIGH per 3 ore e mezzo
- Una volta terminata la cottura, rovesciare i plum cake di banana bread (piccoli o grandi che siano) su un piatto, ed aspettare che si freddi prima di mangiarlo, ne ho mangiato uno appena fatto e uno il giorno dopo, il secondo era decisamente migliore
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Giovanni
Provata come prima ricetta con Crock Pot nuovissima. Molto buona ma pur rispettando le indicazioni mi è leggermente bruciata da un lato.
Virgi
idem
Gisella
Ottimo dolce, veloce da preparare e morbidissimo. Ha solo un difetto.. finisce subito.. grazie per la ricetta!!
Caterina
La torta è buonissima. Anche a me però si è bruciata da un lato
Marita
Grazie, belle ricette da provare