4h 0m
high4
facile
Con questa ricetta ho voluto sperimentare un piatto dal carattere invernale, con l’utilizzo di alcune verdure in aggiunta a dei bocconcini di coscia di tacchino, il risultato è stato ottimo.
Per la preparazione del tacchino con broccolo romanesco, ho utilizzato la Instant Pot, che oltre ad avere la funzione Slow Cooker con 3 diverse temperature selezionabili, ha una funzione chiamata “Soutè”, che permette di soffriggere direttamente nella Slow Cooker, se avete quindi una Slow Cooker classica, sarà possibile seguire i passi della ricetta, soffriggendo in una padella a parte, o eventualmente mettendo la pentola di ceramica sul fornello se le istruzioni della vostra Slow Cooker indicano questa possibilità.
Ingredienti
- 800 gr circa di coscia di tacchino con osso (o 500 dissossata)
- 350 gr di broccolo romanesco pulito
- 150 gr di funghi champignon
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 2 cucchiai di salsa di soia
- olio evo q.b.
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- 3 sottilette di formaggio cheddar
Procedimento
- Nel mio caso ho usato una coscia di tacchino con osso, che ho tagliato a pezzetti, formando dei bocconcini. L’osso non l’ho buttato ma l’ho comunque cotto insieme al resto per insaporire e per poter togliere la carne rimasta attaccata all’osso una volta cotta. Potete comunque usare dei bocconcini già disossati.
- Procedere al taglio delle verdure: affettare la cipolla, i funghi e il broccolo romanesco.
- Se come me avete deciso di usare la coscia, affettare la carne per ottenere dei bocconcini, dopo aver eliminato la pelle e l’eventuale grasso in eccesso.
- Far soffriggere la cipolla nell’olio, se la vostra Slow Cooker ha la funzione per soffriggere, o la pentola interna può essere messa sul fornello, fate in questa maniera, altrimenti soffriggete in una padella a parte per poi spostare successivamente nelle Slow Cooker.
- Quando la cipolla inizia a diventare trasparente, aggiungere l’aglio in polvere, i funghi e far soffriggere per un altro paio di minuti. Aggiungere poi la carne e fatela scottare per un paio di minuti in maniera tale da dare un po’ di colore. Se avete usato una coscia con osso, consiglio di mettere anche l’osso in cottura, verrà successivamente rimosso.
Cottura del tacchino con broccolo romanesco
- A questo punto potete iniziare la cottura nella Slow Cooker, aggiungete quindi i rimanenti ingredienti: il broccolo, la salsa di soia, il sale, il pepe e mescolate gli ingredienti.
- Impostate la pentola per la cottura su HIGH per 4 ore.
- Passate le 4 ore, aprite il coperchio, se avete cotto anche l’osso, rimuovetelo. Staccate l’eventuale carne dall’osso e rimettetela nella Slow Cooker. Se notate che il liquido che si è formato è eccessivo, potete lasciare il coperchio aperto per una mezz’ora lasciando su HIGH, o eventualmente impostate nuovamente la funzione per soffriggere se avete una Istant Pot, in maniera da far bollire il liquido e ridurlo.
- A questo punto il piatto sarà praticamente pronto, se vi piace, potete sciogliere dentro del formaggio, che insaporisce il tutto e aiuta la formazione di una crema densa, io ho usato tre sottilette al cheddar.
Il piatto di tacchino con broccolo romanesco è pronto, mangiatelo ben caldo, accompagnato da crostini di pane o con della polenta come nel mio caso.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Lascia un commento