Polpo alla birra: morbido dentro, croccante fuori!

  • tempo di cottura ricetta 5h 0m
    high
  • porzioni ricetta 4
  • difficoltà ricetta facile

Siete stufi della solita insalata di polpo e cercate un’alternativa per cucinarlo? Ho quello che fa al caso vostro, il polpo alla birra… ma fate attenzione perché non potrete più farne a meno, diventerà come una droga e tutti vorranno assaggiarne un pezzetto!

Ma la cosa ancora più straordinaria è che è una ricetta semplicissima, che renderà il vostro polpo morbido come il burro dentro, ma saporito, profumato e croccante con una deliziosa crosticina all’esterno!

Ingredienti

  • 1 polpo da un kg circa pulito
  • 1 bottiglia di birra da 33 cl (una birra chiara, meglio se dal gusto fruttato)
  • olio e.v.o.

Procedimento

  • Prendiamo il polpo intero e adagiamolo sul fondo della Slow Cooker.
  • Copriamo con la birra.

Cottura del polpo alla birra nella Slow Cooker

  • Impostiamo la cottura sulla temperatura più alta, MORE o HIGH , per 5 ore.
  • Passate le 5 ore, non apriamo, ma lasciamo raffreddare il polpo dentro la Slow Cooker spenta, senza aprire il coperchio.
  • Una volta che il polpo sarà arrivato a temperatura ambiente, toglierlo dai liquidi di cottura e metterlo in un contenitore, chiuderlo ermeticamente e spostarlo in frigo per almeno 3-4 ore.
  • Togliere il polpo dal frigo, tagliarlo a pezzi e metterlo in padella con un filo d’olio, giusto il tempo di far creare una crosticina saporita su tutti i lati.

A questo punto dovete solo decidere come mangiare il polpo, potete servirlo in un panino, io ho optato per farcire una bella fetta di pizza bianca insieme ad un po’ di rucola , potete condirlo con qualche goccia di limone o con della salsa rosa. Se volete stare più leggeri ed evitare il glutine potete semplicemente servirlo in un piatto accompagnato da qualche verdura.

I più temerari possono provare a fare una sorta di maionese usando come base i succhi di cottura ridotti sul fuoco, con aggiunta di olio di semi a filo, metodo Canavacciuolo!

Sommario
recipe image
Ricetta
Polpo alla birra
Autore
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
3.51star1star1star1stargray Based on 9 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Polpo alla birra: morbido dentro, croccante fuori! segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

13 Commenti

  1. Desirée

    Devo farlo.. Per forza! Ma devo chiederti una cosa perche in fatto di birra sono proprio ignorante. Sapresti consigliarsi una birra chiara dal gusto fruttato? Cosi vado al super e la prendo direttamente

    • Claudio

      Claudio

      Ciao Desirèe, nel mio caso ho utilizzato un tipo di birra chiamato “Saison”, è una tipologia di birra fruttata e speziata, possono andar bene anche birre fruttate ed amarognole come ad esempio gli stili chiamati “IPA”.
      Se hai difficoltà a reperire birre di questo genere puoi utilizzare una qualsiasi birra chiara, credo che anche la Poretti ormai faccia birre che utilizzano un po’ di luppolo in più, che da più amaro ed aromi. Spero di esserti stato utile, continua a seguirci!

  2. polpo anche decongelato e a pezzi? o meglio intero?
    grazie
    Anna

    • Claudio

      Claudio

      Ciao Anna, va benissimo anche decongelato, il polpo va cotto intero e fatto a pezzi una volta tolto dal frigo, prima di passarlo in padella, ho aggiornato l’articolo con questi dettagli per maggiore chiarezza, grazie per il tuo prezioso contributo, continua a seguirci!

  3. Barbara

    Ciao, secondo te va bene una birra al limone?

    • Claudio

      Claudio

      Ciao Barbara, mi sembra una buona idea, il sapore agrumato si sposa molto bene col polpo.

  4. Vorrei provare questa ricetta ma ho tre polipi per un peso totale di 1,250 kg…. posso utilizzare una sola lattina da 33 cl o è il caso di metterne di piu?
    Inoltre basteranno le 5 ore di cottura o devo cuocerli per più tempo.
    Grazie se mi potre te chiarire questi dubbi

  5. Martina

    Una curiosità: per quale motivo bisogna spostare il polpo nel frigo dopo la cottura? Non c’è il rischio di indurirlo o di eliminare l’aroma di birra? Grazie

    • Claudio

      Claudio

      Ciao, no, non corri questo rischio. Il passaggio in frigo permette di ridare un po’ di consistenza ai tentacoli e permette di affrontare il veloce passaggio in padella/griglia evitando che si spappoli, o stracuocia. Nell’ultimo passaggio infatti va solo rosolato per renderlo croccante, ma è già cotto da prima.

      • Martina

        Ho seguito esattamente questo procedimento e il polpo è venuto tenerissimo. Ti ringrazio!

  6. Mi piace.
    Abbiamo appena acquistato la slow cooker, fin’ora abbiamo cucinato spezzatini, ragú e baccalà, domani polipo. Ps la usiamo spesso nelle giornate assolate, abbiamo i pannelli solari fotovoltaici, quindi cuciniamo “agggratiss” 😊

  7. grazie, ricetta da provare!

Lascia un commento