2h 0m
low2
facile
Quante volte avete rinunciato a mangiare un buon piatto di polenta perché non avevate il tempo e soprattutto la voglia di star li a girare e girare per un’ora o più. Finalmente con l’utilizzo della Slow Cooker potrete gustarvi senza alcuna fatica una polenta come la facevano le nostre nonne!
Ingredienti
- 250 g di farina di mais Fioretto (a grana fina)
- 1 l di acqua
- Sale q.b.
Procedimento
- Come al solito, imburrare il fondo e le pareti della Slow Cooker per evitare che si formino delle crosticine in cottura sullo strato antiaderente della pentola e accendere in modalità HIGH così sarà pronta per i passaggi che seguono.
- Portare a bollore l’acqua precedentemente salata. Io l’ho fatto scaldando un pentolino sul fornello a gas, ma è possibile utilizzare il microonde, o la stessa Slow Cooker se la vostra pentola può andare direttamente sul fuoco.
- Versare l’acqua nella Slow Cooker e girare con una frusta per creare un mulinello. Si può aumentare o ridurre di 100 ml la quantità dell’acqua per avere, secondo le proprie preferenze, una polenta più densa o più morbida.
- Versare a pioggia la farina mescolandola con la frusta.
- Modificare la modalità di cottura da HIGH a LOW e cuocere per 2 ore. Mescolare un paio di volte durante la cottura.
Pochi gesti e zero fatica per questa polenta con la Slow Cooker. Finalmente un modo comodo per tornare ad apprezzare un piatto della nostra tradizione.
Per il condimento lascio scegliere a voi quello che si adatta meglio ai vostri gusti. Io stavolta ho usato del gorgonzola fuso, dello speck e l’immancabile spolverata di pecorino. Da leccarsi i baffi!
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Barbara
Ciao,
Ma se aumentano le quantità, devo aumentare anche il tempo? Grazie
Daniele
Beh, dipende da quanto si aumentano le quantità. Conviene controllare ogni tanto per averne la certezza.
Barbara
Grazie. Proverò e ti farò sapere.
Furio
Ciao, posso usare anche la Taragna ?
Marika Nadali
Provata, direi…….mai più polenta senza slow cooker.
Ho messo gli ingredienti, impostato il tempo e…dimenticata. Cioè non l’ho mai girata ed è venuta perfetta. L’importante è seguire le indicazioni della ricetta. Condita poi con il ragù alla bolognese sempre fatto con la slow c. e parmigiano.
Da leccarsi i baffi.
Daniele
Grande! Grazie per il riscontro.
furio
Marika, mi sa dare le indicazioni della ricetta ?
Barbara
Se utilizzo la farina a grana più grossa tipo bramata devo cambiare qualcosa? Grazie
Daniele
La ricetta non la prevede e noi sinceramente non l’abbiamo provata. Quindi non siamo in grado di poter dare consigli in merito a questa modifica degli ingredienti.
Marika Nadali
Ho provato ad utilizzare anche la farina più grossa, nulla è cambiato, perfetta come sempre.
Daniele
Ottimo, grazie per il feedback.
Pinuccia
Da bergamasca ” polentona ” confermo la validità di questa ricetta , preparata con farina di Storo , invariate le proporzioni . Giustamente morbida per raccogliere lo spezzatino alla birra , preparato sempre con la slow cooker .
Daniele
Grazie mille per aver condiviso con noi la tua esperienza culinaria. Continua a seguirci!
Francesca
Ciao, non ho capito bene se devo cuocere la polenta con coperchio o no! Scusa ma è arrivata ieri e sono inesperta, Co. Unque se si, cioè con coperchio, se apro x girarla, poi il tempo di cottura rimane quella? Grazie👍
Daniele
Ciao e benvenuta. La cottura è con il coperchio. I tempi indicati sono comprensivi dei tempi di apertura, quindi rimangono invariati.
Andrea Bornstein
Cari amici,
Avevo comprato il vostro libro insieme alla mia pentola CrockPot, poi ho scoperto anche il sito.
Ora posso dirvi che il sito mi piace molto di più del libro: la grafica del cartaceo è molto difficile da leggere, soprattutto per persone di una certa età. L’idea di stampare su carta colorata – soprattutto rossa – non è stata proprio la migliore.
Devo anche purtroppo lamentarmi delle ricette che riportano come unità di misura la tazza, che in Italia non si può! Va bene che in appendice date le corrispondenze in decilitri, ma allora perché usare “tazze” nella ricetta e non direttamente i decilitri?
Maria teresa
Quanta acqua pper1 kg.di polenta?
Vittorio
Ricetta semplicemente perfetta! Per semplificare la vita dei single come me, posso dire che un ottimo rapporto è quello di 1 a 3: 3 bicchieri da osteria di acqua e 1 di farina da polenta, io ho usato la taragna, il tutto accompagnato da uno squisito fegato alla veneziana.
Grazie mille!
ANGELA
Fatta polenta, riuscita ottima senza fatica, torta al limone, come torta al caffè. La consiglio.