Pecora in umido

  • tempo di cottura ricetta 9h 0m
    low
  • porzioni ricetta 6
  • difficoltà ricetta media

La pecora ha una carne molto particolare e saporita, ma non semplicissima da cucinare perché si rischia facilmente di farla risultare dura da masticare, ma se c’è una cosa che sappiamo bene, è che la Slow Cooker risolve questo problema grazie alla cottura a bassa temperatura.

Per la scelta degli ingredienti mi sono ispirato a quelli che si utilizzano in Abruzzo per la ricetta della “pecora alla cottora“, essendo il procedimento un po’ diverso e difficile da riprodurre con la Slow Cooker ho preferito definirla pecora in umido, anche se i punti in comune sono molti.

Vediamo come procedere…

Ingredienti

  • 2 kg di pecora tagliata a pezzi
  • 3 cipolle
  • 3 carote
  • 3 coste di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, fresco o secco
  • 2 patate
  • un barattolo di pomodori pelati
  • 200 ml di passato di pomodoro
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.
  • olio evo q.b.
  • 1 bicchiere di vino rosso

Procedimento

  • Affettare carote, cipolle, sedano e patate, schiacciare l’aglio, sminuzzare il prezzemolo nel caso usiate quello fresco.
  • In una padella soffriggere nell’olio evo l’aglio, la cipolla e il sedano.
  • Quando la cipolla inizia a diventare trasparente, aggiungere la pecora e scottarla per un paio di minuti sfumando con un bicchiere di vino rosso.
  • Rimuovere dalla padella il soffritto con la pecora e tutti i succhi che si sono creati e mettere tutto sul fondo della Slow Cooker.
  • Aggiungere le patate, i pomodori pelati a fette, la salsa, il prezzemolo, il sale e il peperoncino.

Cottura della pecora in umido

  • Predisporre la Slow Cooker per la cottura alla temperatura più bassa LOW.
  • Accendere e lasciar cuocere per 8 ore.
  • Aprire il coperchio, mescolare, impostare su HIGH e far cuocere ancora un’ora senza coperchio per far ridurre il liquido in eccesso (opzionale, fatelo se preferite un sughetto più denso).

Ora dovete solo scegliere se mangiare la pecora in umido come secondo accompagnato da abbondante sugo in cui fare una bella scarpetta, o se usare il sugo per condire la pasta e poi mangiare la carne come secondo piatto o ancora meglio entrambe le cose.

A voi la scelta e buon appetito!

 

Se ti è piaciuta la ricetta Pecora in umido segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

10 Commenti

  1. Camilla

    Ero scettica! Non avevo mai cucinato la pecora ed avevo paura che il suo sapore “ selvatico” risultasse poco gradevole. Invece, con l’aiuto della vostra ricetta e la mia slow cooker, ho ottenuto una carne morbidissima ed un piatto apprezzato da tutta la famiglia. Vi ringrazio per le ottime ricette che consulto quasi quotidianamente!

    • Claudio

      Claudio

      Grazie Camilla! Siamo felici che tu e la tua famiglia siate rimasti soddisfatti. Il tuo apprezzamento è molto importante per noi, continua a seguirci!

  2. Simona

    Strepitosa! Mi ha riportato alla sagra di paese (dove però la pecora e cotta 2 giorni 😅). È piaciuta davvero a tutti. Grazie ragazzi!

  3. Daniele

    Questa ricetta si potrebe fare con agnello?

    • Claudio

      Claudio

      perché no? fammi sapere come viene se ci provi! però forse aumenterei un po’ il tempo di cottura perché secondo me potrebbe aver bisogno di piu tempo l’agnello

    • Claudio

      Claudio

      Perché no? Prova e facci sapere!

  4. Antonella

    Ciao. Sono abruzzese e cercavo proprio una ricetta simile alla nostra “pecora alla cottora”!
    Per queste quantità hai usato una slow cooker da 3,5? O più grande? Grazie.

  5. Come potrei fare la stessa ricetta senza il passato, senza i pomodori? Grazie!

Lascia un commento