Trippa alla Romana

  • tempo di cottura ricetta 3h 30m
    high
  • porzioni ricetta 4
  • difficoltà ricetta media

La trippa alla romana è un piatto povero della cucina tradizionale italiana. Ogni regione del nostro Paese ha una sua preparazione locale, tutte molto molto simili tra loro, ma sicuramente le più famose sono le ricette di trippa “alla toscana” e quella laziale “alla romana”. Proprio quest’ultima ho voluto provare a fare con la mia Slow Cooker, vi propongo quindi la mia versione di trippa cucinata alla romana e cotta nella Slow Cooker.

Ingredienti

  • 1 kg di trippa
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota grande
  • 1 cipolla
  • 400 g di pomodori pelati
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.
  • vino bianco, 50ml (circa un quarto di bicchiere)
  • pecorino grattugiato

Procedimento

  • Solitamente la trippa comprata dal macellaio o al supermercato è precotta. È comunque consigliabile dare una sbollentata di 10 minuti prima di iniziare la preparazione.
  • Se avete comprato la trippa intera o tagliata in maniera molto grossolana, tagliatela a strisce, io consiglio strisce lunghe circa 8-10 cm e larghe circa 2 o 3 cm.
  • Fare  un trito di aglio, cipolla, sedano e carota.
  • In una padella o direttamente nella vostra Slow Cooker, se dotata dell’apposita funzione, fate soffriggere in olio extravergine di oliva gli odori appena tritati.
  • Aggiungere la trippa e farla soffriggere per qualche minuto, appena si asciuga l’eventuale acqua espulsa dalla trippa, sfumare con il vino bianco.

Cottura della trippa alla romana nella Slow Cooker

  • Trasferire la trippa con il soffritto e tutti i succhi nella Slow Cooker.
  • Aggiungere i pomodori pelati, il sale, un pizzico di peperoncino e le foglie di menta.
  • Impostare la cottura alla temperatura più alta HIGH (o MORE) per 3 ore e mezza.
  • Passate il tempo di cottura, aprite e mescolate. Se la pietanza vi sembra troppo liquida, fate cuocere altri 30 minuti senza coperchio oppure usate la funzione per soffriggere della vostra multicooker per far rapprendere un po’ il tutto.

Servite e spolverate con pecorino romano a piacimento.

 

Sommario
recipe image
Ricetta
Trippa alla romana
Autore
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
3.51star1star1star1stargray Based on 5 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Trippa alla Romana segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

5 Commenti

  1. Camilla

    Scrivo oggi, dopo averla fatta già due volte.
    Adoro la trippa e questa ricetta è perfetta. La trippa risulta saporita e il sugo ben ritirato. Grazie.
    Mi piacerebbe trovare anche la versione, un po’ più estiva, dell’insalata di trippa con zafferano e olive. Magari provo anch’io a elaborare la ricetta, vediamo chi fa prima!

    • Claudio

      Claudio

      Grazie Camilla! Personalmente non conoscevo la versione da te proposta, grazie per il consiglio, mi informerò!

  2. Ciao, complimenti anzitutto per il sito web, davvero ben fatto e utile.
    Ho visto che in diverse ricette le verdure e o patate vengono tenute a pezzi. Siccome sto iniziando ora ad usare la Slow Cooker volevo chiederti se e’ invece possibile fare un frullato cosi’ da avere una specie di crema (vedi ad es. la ricetta sull’arrosto di vitella e la trippa alla romana).
    Grazie molte
    Marco

  3. Claudio

    Claudio

    Ciao, grazie per i complimenti!
    Se intendi frullarle dopo la cottura, allora si, puoi frullarle e farne una crema. Da crude non ha senso. Nella trippa non ci sono patate, ma forse ti riferivi al trito di sedano, cipolla e carote, quello se lo fai bello sottile, con le lunghe cotture si disfa completamente senza necessità di dover frullare nulla. Spero di esserti stato utile, continua a seguirci!

  4. ho fatto cuocere a lungo la trippa con la pentola slow cooking circa 15 ore, però è venuta stopposa, forse non è la cottura adatta? o forse l’ho fatta cuocere troppo?

Lascia un commento