1h 30m
high3
facile
Quando si parla di riso venere, il primo abbinamento che viene in mente è senza dubbio gamberetti e zucchine. E avendo deciso di provare il riso venere nella Slow Cooker non potevo fare altrimenti. Una cosa che però vi consiglio di fare, se volete un sapore più deciso è di usare dei gamberi o meglio ancora dei gamberoni per dare uno sprint in più al piatto.
Preparando questa ricetta ho anche scoperto come ottenere una cottura al dente perfetta per il riso venere nella Slow Cooker. Utilizzando un riso che cuoce in 18 minuti, ci vuole un’ora e mezza in modalità HIGH, e come proporzione per 1 quantità di riso ho aggiunto 1 e ½ di brodo. Questa indicazione può essere utile qualora si voglia fare un’insalata fredda di riso venere, è possibile infatti cuocere solo il riso nella pentola e poi condirlo a crudo, ad esempio con avocado, lime e salmone affumicato.
Per la scelta del brodo, anche qui dipende da cosa ci dovete fare. In generale per un piatto di pesce è bene usare un brodo di pesce, in questo caso però consiglio un brodo “leggero”. In particolare per questo piatto ho utilizzato il brodo rimasto dalla cottura del polpo (che avevo mangiato a pranzo) diluito 50 e 50 con l’acqua perché altrimenti risultava troppo preponderante e andava a coprire i sapore dei gamberetti. Ma se non avete altro, il classico brodo di verdure può andare comunque bene.
Ma passiamo alla ricetta.
Ingredienti
- 300 ml di brodo
- 200 g di riso venere
- 200 g di zucchine
- 200 g di gamberetti sgusciati (o gamberi, o gamberoni)
- Olio, sale e pepe q.b.
Procedimento
- La preparazione è piuttosto semplice, mettere il riso nella pentola insieme al brodo e mescolare, salare in base alla sapidità del brodo, avendo usato quello di polpo il mio era già molto saporito quindi non ho aggiunto sale.
- A parte tagliare le zucchine con una mandolina, lo spessore del taglio incide sul momento in cui aggiungerete le zucchine alla cottura, io ho fatto una fetta di 1 mm, se le fate più spesse considerate di aggiungerle prima.
- Condire le zucchine con sale e pepe a piacimento.
Cottura del riso venere gamberetti e zucchine nella Slow Cooker
- Accendere la Slow Cooker in modalità HIGH con all’interno solo il riso e il brodo per un’ora e mezza.
- A mezz’ora dalla fine, assaggiare ed eventualmente correggere di sale, aggiungere le zucchine e un filo d’olio al riso, mescolare velocemente e richiudere il coperchio.
- A 15 minuti dalla fine aggiungere i gamberetti, girare e richiudere velocemente.
Come detto i tempi di cottura possono variare in base a diversi fattori:
- Se preferite il riso leggermente più morbido aggiungete 15 minuti al totale.
- Se utilizzate gamberi o gamberoni probabilmente è meglio aggiungerli insieme alle zucchine a mezz’ora dalla fine.
- Infine se preferite le zucchine tagliate più spesse magari inseritele qualche minuto prima.
Buoni esperimenti e buon appetito!






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Dodi
Eccelente ricetta. Mi è riuscita molto bene.
Grazie
Chiara
Ho provato la ricetta con dei bei gamberi di Mazara del Vallo usando un brodetto ottenuto dalla cottura delle teste e dei loro carapace. Complimenti Andrea perché hai trovato il tempo perfetto per la cottura del riso venere! Non sono una gran cuoca ma il piatto è riuscito ottimamente
Andrea
Ciao Chiara, ti ringrazio!
Ovvio che se scegli certe materie prime il risultato è garantito al 100%!
A presto,
Andrea 😉
agnes
ciao. sul mio riso venere ce scritto che cuoce in 40/45 min . quando lo lascio nella SC??
Andrea
Ciao Agnes,
mi sembra tanto per un riso venere, forse hai un riso integrale o un riso nero?
Ad ogni modo azzeccare i tempi del riso non è facile.
L’unico modo è fare delle prove, tendenzialmente proverei a raddoppiare i tempi e controllare la cottura assaggiando.
Probabilmente dovresti aumentare anche un po’ l’acqua vista l’aumento dei tempi.
Fammi sapere come viene, proverò anche io più avanti a fare una ricetta con un riso integrale che abbia quei tempi.
Ciao 😉