Ragù di maiale

  • tempo di cottura ricetta 10h 0m
    low
  • porzioni ricetta 4
  • difficoltà ricetta media

Questo ragù di maiale è l’ideale quando avete dei bocconcini di carne da bollito o delle piccole costine avanzate, l’ispirazione è chiaramente quella del ragù napoletano, ma in questo caso nella variante solo maiale.

Spesso mi capita di prendere grandi pezzi di carne (molto spesso per fare il pulled pork) e non utilizzarli del tutto perché siamo in due in casa, quindi la cosa migliore per non sprecarlo è farci un brodo o un sugo, questa volta ho deciso di provare con il sugo.

Ingredienti

  • 500 g di bocconcini di collo di maiale
  • 800 g di salsa di pomodoro
  • 100 ml di vino rosso
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cipolle piccole
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • sale q.b.

Procedimento

  • Tagliare finemente cipolla, carota e sedano per il soffritto
  • Scalare l’olio in un tegame (o direttamente nella Instant Pot con la modalità souté) e far soffriggere per qualche minuto
  • Mettere nel tegame i bocconcini di carne fino a chiuderli in ogni punto
  • Versare il vino, preferibilmente rosso (nel mio caso avevo un bianco, va bene comunque) e sfumare fino a quando non sarà evaporato l’alcol.
  • Aggiungere la passata di pomodoro, sale a piacere e mezzo cucchiaino di zucchero per smorzare l’acidità del pomodoro
  • A questo punto trasferite il tutto nella Slow Cooker o, nel mio caso, spegnete la Instant Pot e riaccendete in modalità Slow Cook.

Cottura del ragù di maiale Slow Cooker

  • Accendete quindi la Slow Cooker in modalità LOW per 8 ore
  • Passate le 8 ore togliete il coperchio e continuate a cuocere per altre 2 ore in modalità HIGH
  • Avendo la instant Pot, a questo ultimo passaggio, ho preferito 1 ora di souté alla temperatura minima, sempre senza coperchio

Questo ragù è ovviamente ideale come condimento per la pasta, io di solito lo conservo in mono porzioni in congelatore fino a 3 mesi.

Se ti è piaciuta la ricetta Ragù di maiale segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

Lascia un commento