Ragù bolognese

  • tempo di cottura ricetta 8h 0m
    low
  • porzioni ricetta 4
  • difficoltà ricetta facile

Probabilmente la più famosa al mondo tra le ricette italiane, tipica della tradizione culinaria del nostro paese, la ricetta della domenica… potevamo non farla con la Slow Cooker?  Ovviamente stiamo parlando della ricetta del Ragù alla Bolognese!  Una ricetta semplicissima e gustosa per condire la pasta.

Forse i Bolognesi doc storceranno un po’ il naso a vedere questo caposaldo della cucina italiana riadattato per la cottura nella Slow Cooker, e proprio per avere un buon risultato ho deciso di fare delle modifiche, ad esempio ho preferito la salsa al concentrato di pomodoro, se decideste di usare il concentrato di pomodoro previsto nella ricetta originale, dovreste poi aggiungere una parte liquida che solitamente è brodo o latte, ma poiché questa operazione solitamente si fa aggiungendone man mano che viene assorbito, non è molto adatta all’uso nella Slow Cooker.

In alcuni casi può capitare che il ragù si attacchi ai bordi della Slow Cooker, ecco quindi prima di iniziare, qualche consiglio su come evitare o ridurre questo fenomeno:

  • Ungere bene i bordi  e il fondo della pentola con olio o eventualmente del burro
  • A metà cottura aprire il coperchio e mescolare
  • Cercare di riempire la Slow Cooker per non meno della metà della sua capienza, se viene riempita troppo poco è più probabile che la temperatura e l’umidità siano tali da favorire questo fenomeno

Ingredienti

  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva o in alternativa burro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 500 g di macinato di carne di manzo
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.

Procedimento

  • Sminuzzate finemente la cipolla, la carota, il sedano e il rosmarino.
  • Se la vostra Slow Cooker ha anche la funzione per soffriggere, procedete direttamente nella sua pentola, altrimenti questo passaggio fatelo in padella per poi traferire il contenuto nella pentola di cottura. Mettete sul fondo della pentola 4 cucchiai di olio ed ungere i bordi della Slow Cooker, in alternativa potete usare del burro, aggiungete la cipolla, la carota, il sedano, il rosmarino e fate soffriggere fino a quando la cipolla inizierà a diventare trasparente, aggiungete la carne e mescolate continuando a soffriggere per qualche minuto facendo imbrunire la carne.
  • Aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il pepe.

Cottura del ragù bolognese nella Slow Cooker

  • Impostare la Slow Cooker per la cottura alla temperatura più bassa (LOW) e lasciare cuocere per 8 ore.
  • Passate le 8 ore, assaggiate e aggiungete eventualmente del sale se dovesse risultare ancora sciapo.
  • A questo punto il vostro ragù bolognese è pronto per essere usato, cuocete la pasta ed usatelo per condirla.

Impattate e mangiate uno dei vostri migliori ragù di sempre! Fate la scarpetta!

 

Se ti è piaciuta la ricetta Ragù bolognese segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

30 Commenti

  1. semplice e perfetta.
    Il ragu’ uscito fuori e’ una delizia 🙂

    • Ciao Fabio, sono felice che ti sia piaciuto! grazie per il feedback, è molto importante per noi!

      • Roberta Lanciacorta

        Ciao! Hai una ricetta per il ragu in bianco senza salsiccia? Aggiungo il brodo?

  2. Nicola Bernardelli

    Con una Crock Pot da 4,7l 8 ore di cottura sono troppe con queste dosi. Vi consiglio di fermarvi a 7,5 o 7 ore per evitare che si asciughi troppo e attacchi ai bordi come è successo a me.

  3. Pasquale

    Perfetta.. Grazie!!! Personalmente abbiamo fatto circa metà dosi, con 270kg di macinato e circa 350 di passata. A 6,5h tendeva a brucchiare in superficie lungo i bordi, abbiamo dato una mescolata cuocendola sino ad 8h e poi tenuta in caldo. Con queste dosi siamo anche riusciti a surgelarne una metà.

  4. Niccolo

    Mi dispiace, Claudio, I don’t know much Italiano. I like to use brodo, pancetta or guanciale, tomato paste, e milk. I also like to use rosemary like you do! Why no celery-too bitter? No red or white wine? I find many recipes exclude milk, herbs, use different fats, etc. Please share your knowledge with me.

    • Claudio

      Claudio

      Hi Niccolo, thaks for your message, it’s really nice to know that there are international readers. This is not the traditional and rigorous recipe, but my version, simplified for cooking with slow cooker.
      In the real recipe of “Ragù alla Bolognese” you have to use a little “pancetta”, not guanciale, is too fat. And you are right, the original recipe use a little stock and half a glass of white wine, and also celery in the same amount of onions and carrots. Some people use a little of milk, and saome peolpe use butter. Someone don’t use tomato sauce but tomato paste.
      The Ragù is a recipe that often changes from family to family in Italy. Each family has its own little secrets, and it is difficult to find a single recipe that is the same for everyone, but there are many small differences.

      • You will find that the supposedly original recipe, also includes chicken livers cut into very tiny little pieces. Yum !

  5. GabrieleC

    Buonasera e grazie per l’aiuto nel cominciare a cucinare slow.
    Premetto: ricetta molto buona ed ottima per iniziare.
    Ci sarebbe da specificare che queste dosi, sono quelle per la ricetta della combo lasagna-parmigiana (http://www.ricetteslowcooker.it/lasagna-parmigiana/) ci sono rimasto un po’ male quando ho visto la quantità di ragù, abbinata alla quantità di altra carne che ho messo in freezer. A saperlo ne facevo il triplo (ho la Electrolux ESC7400) , così da conservarlo ed ottimizzare le 8h.
    Ho diversificato la carne 400g sorana e 100g salsiccia, così da risultare più morbido.
    Grazie ancora, alla prossima (sicuramente)

    • Claudio

      Claudio

      Ciao Gabriele, in realtà non sono strettamente collegate le quantità delle due ricette, è solo un caso che corrisponda esattamente alla quantità usata per le lasagne.
      Comunque per non sbagliare ti consiglio di guardare sempre la voce che indica per quante persone è consigliata la ricetta, nel caso volessi aumentare o diminuire le dosi, ovviamente avendo una Slow Cooker molto capiente tu avresti potuto preparare una più grande quantità.
      Grazie per il commento, continua a seguirci!

      • GabrieleC

        Grazie a voi! Ovviamente domattina parto con la combo lasagna-parmigiana.
        Già iscritto al gruppo FB. Bravi!

  6. Del ragù di Bologna ha solo il nome 😉

  7. Valeria

    Da quanto capisco per una SC da 3,5 litri queste dovrebbero essere le dosi perfette.
    Sbaglio?

    • Claudio

      Claudio

      Ciao Valeria, non dovresti aver problemi con le dosi indicate per una pentola da 3,5 L

  8. Stefano

    Ciao Claudio. Io ho una Crock Pot senza funzione per soffriggere quindi devo usare la padella ma non ho capito un passaggio: dopo aver soffritto la carne in padella per qualche minuto, posso già metterla nella Crock Pot e poi aggiungere la salsa di pomodoro oppure la salsa devo aggiungerla in padella, soffriggere ancora qualche minuto e poi passare il tutto nella Crock Pot? Grazie!

  9. La ricetta originale non prevede il rosmarino, il burro per soffriggere non lo consiglio in questo caso perché secondo me copre i sapori della verdura. Inoltre io sfumo sempre il macinato con il vino rosso in padella per sgrassarlo. Poi tutto nella Slowcooker come fai tu

    • Raffaella

      il consiglio migliore per il ragu bolognese david é il tuo no burro no rosmarino
      in padella soffriggere con poco olio prima odori poi carne macinata sfumare con vino passare
      nella Slowcoocker con ottima passata di pomodoro sale e poco pepe 8-10 ore low 4-5 ore high

  10. Con queste dosi, anzi io avevo messo più passata, 7 ore e mezza, si è bruciato un po’ sui bordi e asciugato un po’ troppo. Cmq è venuto buono. La dose per la mia Crock-Pot è un po’ poca, la prossima volta aumento.

  11. ciao a tutti. Quando faccio il ragù sul fuoco aggiungo sempre dell’acqua alla passata e in questa ricetta non c’è acqua , devo proprio non metterla? Grazie

    • Claudio

      Claudio

      Ciao, nella Slow Cooker i liquidi non evaporano velocemente come accade in pentola, per questo motivo i liquidi vanno di molto ridotti rispetto alle ricette cucinate in pentola. Ti sconsigliamo di aggiungerne perché rischi di avere come risultato un ragù troppo liquido.

  12. Francesco

    Ciao a tutti,

    io ho una Instant Pot IP-DUO60, considerando che gli ingredienti di questa ricetta sono per 4 persone, aumentando le dosi del 50% arrivo come vorrei a 6 persone, chiedo, in questo caso il tempo di cottura rimane invariato? la valvola della pressione, la lascio chiusa come nella cottura a pressione, giusto? è la prima volta che sperimento questa cottura, perdonate l’ignoranza 😉

    • Claudio

      Claudio

      Ciao,
      la valvola in modalità slow cooker va lasciata aperta.
      Riguardo i tempi, se la Slow Cooker non è troppo piena non dovrebbe essere necessario prolungarli, a limite puoi fare un check e se ti sembra che serva ancora un po’, prolunghi di 30/60 minuti

    • Graziella Sina

      Io nelle istruzioni della instantpot ho trovato questo:
      La funzione “Slow Cook“, la Instant Pot sostituisce la classica crock-pot per la cottura lenta. In questo caso si allungano i tempi di cottura di una ricetta e si suggerisce di usare un coperchio di vetro per coprire la pentola.

  13. Daniele (a) Dodi

    Suppongo che se dovessi farlo in HIGH con 4 ore dovrebbe bastare

  14. La sto provando, ma la carne va messa insieme al soffritto a parte e poi tutto in pentola con il sugo? (La mia slow cooker non soffrigge)
    Da come è scritto non si capisce molto.
    Grazie!

  15. Mariangela Finamore

    Salve a tutti, la slowcooker electrolux da 6,7 litri ha la funzione soffritto?

  16. Graziella

    Salve, io l’ho avuta e non c’era questa funzione

Lascia un commento