4h 0m
high4
media
Dopo il pollo al curry, continuiamo il filone asiatico con un altro grande classico, il pollo tikka masala.
In realtà parlare di classico è comunque difficile in quando non esiste una sola ricetta per questo tipo di piatto, esiste invece una base più o meno comune con tante, tantissime varianti e interpretazioni personali, quella che propongo qui è quindi la mia.
Questo secondo di carne, come molti altri secondi asiatici, è ottimo servito con del riso basmati pilaf, io questa sera l’ho accompagnato da un po’ naan, il tipico pane indiano, ottimo per fare la scarpetta con il sughetto del piatto 😉
Ingredienti
- 1 Kg petto di pollo
- 200 ml di salsa di pomodoro
- 200 ml di latte di cocco
- 30 g di zenzero fresco
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di maizena
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 2 cucchiai di garam masala
- 1 cucchiaio di cumino in polvere
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di curcurma
- 1 cucchiaino di pepe nero macinato
- 1 cucchiaino di paprica
- 1 ciuffo di coriandolo fresco
- ½ limone
Procedimento
- Sciacquare il petto, rimuovere ogni ossicino e grasso in eccesso e tagliarlo a cubetti di circa 3 cm.
- Pulire e sminuzzare, aglio, cipolla e zenzero, per quanto riguarda lo zenzero potete anche lasciarlo a pezzetti grandi per e rimuoverlo puoi a fine cottura se non vi piace mangiarlo, altrimenti tritatelo finemente per non sentirlo sotto ai denti.
- Unire tutte le spezie e il sale.
- A questo punto unire tutti gli ingredienti nella Slow Cooker, pollo, trito, spezie e ricoprire con la salsa di pomodoro, il latte di cocco, l’olio d’oliva e il succo di mezzo limone.
- Mescolare per bene il tutto così da condire la carne in modo uniforme.
Cottura del pollo tikka masala
- Accendere la Slow Cooker su HIGH e cuocere per 4 ore.
- A mezz’ora dalla fine della cottura aggiungere un cucchiaio di maizena, per addensare il fondo di cottura, girare per bene per evitare di creare grumi e terminare la cottura.
- Una volta impiattato potete guarnire il tutto con del coriandolo fresco tritato, non esagerare con la quantità perché il sapore è molto forte.
Come detto, questo piatto è ottimo per accompagnare un riso o altre basi neutre.
Regolate l’utilizzo delle spezie in base alle vostre preferenze, se vi piace potete ad esempio aggiungere della cannella.
Per quanto riguarda la parte liquida, volendo potete sostituire il latte di cocco con dello yogurt magro.
E non dimenticate di fare la scarpetta!
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Mary
Un petto di pollo….1 kg? C’è forse un errore?
Andrea
Ciao Mary,
non ricordo, ma probabilmente si 😀
Considera 1kg di petto di pollo, ora aggiorno la ricetta, grazie!