Pollo al curry

  • tempo di cottura ricetta 3h 30m
    high
  • porzioni ricetta 4
  • difficoltà ricetta media

Il pollo al curry è una di quelle “voglie” che si ripresentano periodicamente quando tornano alla memoria i nostri trascorsi in giro per il mondo. Io e mia moglie siamo tutt’altro che chiusi verso i nuovi sapori, e questo è un mix che non ci facciamo scappare appena abbiamo l’occasione.

In realtà non si tratta di una ricetta radicale rispetto alla nostra dieta mediterranea (si dice che ovunque si vada nel mondo anche gli italiani più morigerati riescono a nutrirsi con pollo, riso e patate!) però il latte di cocco e il curry non sono di certo usuali sulle tavole italiane.

Sicuri del nostro apprezzamento, forti della nostra passione per i viaggi, questa volta abbiamo voluto mettere alla prova i nostri figli con un piatto dai sapori esotici. Sarà stata la proverbiale morbidezza della carne cotta nella Slow Cooker, saranno state le patate cotte a puntino o forse sarà stato il riso intriso nella salsa di cocco e curry… fatto sta che non hanno battuto ciglio!

Alla ricetta, che solitamente presenta come ingredienti principali il pollo, il latte di cocco e il curry, ho aggiunto le patate per avere un piatto più ricco ed equilibrato. Fermo restando che il compagno irrinunciabile non può non essere del riso in bianco!

Se preferite potete sostituire la quantità di patate con altrettanto pollo e fare quindi la ricetta classica.

Ingredienti

 

  • 500 g di petto di pollo
  • 500 g circa di patate
  • 1 cipolla bianca
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150 ml di salsa di pomodoro
  • 150 ml di latte di cocco
  • Sale q.b.
  • 1 e 1/2 cucchiaio di curry in polvere
  • 2 cucchiai d’acqua
  • 1 cucchiaio e 1/2 di maizena

Procedimento

  • In un mixer unire la cipolla tagliata a pezzi, l’aglio, il curry, la salsa di pomodoro e il latte di cocco. Tritare il tutto fino ad ottenere una salsa. Aggiustare con il sale a piacimento.
  • Tagliare il pollo a cubetti di circa un paio di cm di spessore. Disporlo sul fondo della Slow Cooker e versare sopra la salsa preparata con il mixer.
  • Mescolare delicatamente con un mestolo di legno – per non rovinare la pentola – il pollo e la salsa.
  • Adagiare sopra il tutto le patate tagliate a pezzi di circa 3 cm di spessore.
  • In un bicchiere unire l’acqua con la maizena e lasciare il composto da parte (va utilizzato a fine cottura)

Cottura del pollo al curry nella Slow Cooker

  • Cuocere in posizione HIGH per 3 ore.
  • Passate le 3 ore versare il composto di acqua e maizena nella Slow Cooker, dare una veloce mescolata e coprire di nuovo facendo cuocere per altri 30 minuti.

Servire il pollo e le patate al latte di cocco e curry in un piatto bello largo accompagnato con del riso bollito (pilaf).

Se ti è piaciuta la ricetta Pollo al curry segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

12 Commenti

  1. Francesca

    Ma il curry quando si mette?

    • Ciao Francesca, grazie mille per aver commentato così posso porre rimedio a questa “piccola” svista… un fantastico pollo al curry senza curry!!!
      Va messo subito nella salsa insieme agli altri ingredienti. Ora aggiorno la ricetta…

  2. Donatella

    Ciao Diego, con cosa posso sostituire il latte di cocco ( alla mia famiglia non piace proprio)? Grazie

    • Ciao Donatella. Io a volte uso lo yogurt e devo dire che non è affatto male. Ovviamente quello bianco e magro.
      Che ne dici?

  3. Donatella

    Fantastico! Userò lo yogurt magro greco…grazie!

  4. Ciao Diego, se volessi preparare il pollo senza mettere però le patate, dovrei modificare in qualche modo la ricetta?

    • Ciao Alberto, in questa ricetta il pollo è posizionato sotto, direttamente a contatto con la parte più calda della pentola. Per questo motivo secondo me non devi modificare nulla. Avrai soltanto un ingrediente in meno!

  5. Sarebbe possibile inserire dall’inizio l’acqua e maizena?

    • La maizena per funzionare da addensante deve essere immersa in un liquido caldo. Se la metti all’inizio il rischio molto reale è che si depositi tutta sul fondo della pentola formando dei grumi.

  6. Hai aggiunto anche il prezzemolo? Almeno così sembra dalla foto…

  7. ricetta per me assolutamente bocciata! Non ho messo le patate e mi sono ritrovata pollo in una brodaglia…. La salsa non si è addensata malgrado la maizena e preciso di aver utilizzato curry e latte di cocco di qualità! peccato! continuerò la ricerca della ricetta perfetta!

Lascia un commento