Filetto di salmone al limone

  • tempo di cottura ricetta 1h 30m
    low
  • porzioni ricetta 3
  • difficoltà ricetta facile

Il pesce è un ingrediente che va cucinato in modo semplice, ho scelto quindi di fare un classico salmone al limone, un abbinamento perfetto quello con gli agrumi per pulire la grassezza di questo pesce.

Oltre che semplice, la cottura del pesce deve essere delicata, ho cotto quindi in modalità LOW, e per non sbagliare la cottura ho misurato la temperature interna con un termometro.

Un buon range per ottenere un salmone molto succoso è di 55-60°C interni, avendo notato durante la cottura l’affiorare dell’albumina (quella specie di gelatina bianca che esce dal salmone in cottura) mi sono fermato a 56°C.

Una nota fondamentale per questa cottura è assicurarsi che il pesce sia abbattuto per evitare il rischio anisakis o in alternativa basterà tenerlo in un freezer domestico per almeno 96 ore (trovate tutte le info a riguardo sul sito del ministero della salute).

Un’ulteriore opzione, che non richiede l’abbattimento o il congelamento, per un filetto spesso 3 cm è quella di cuocere il pesce a 60°C per almeno 10 minuti, probabilmente verrà leggermente più asciutto ma di sicuro il risultato sarà lo stesso accettabile.

Ingredienti

  • 600 g di filetto di salmone
  • 1 limone
  • erbe aromatiche (maggiorana, aneto, timo)
  • sale q.b.
  • pepe q.b

Procedimento

  • Per prima cosa, affettare il limone.
  • Stendere un foglio di carta da forno (o un liner) sul fondo della pentola.
  • Poggiare  sul fondo alcune fette di limone.
  • Adagiare il salmone sopra il limone e condire con sale e pepe a piacimento.
  • Aggiungere qualche rametto di maggiorana (l’aneto è sicuramente la scelta migliore ma più difficile da reperire) e le fette di limone rimanenti.

Cottura del salmone al limone nella Slow Cooker

  • Un passaggio molto importante per ottenere un risultato perfetto è quello di usare il termometro, infatti anche in base allo spessore del filetto i tempi di cottura possono variare. Se invece di un unico filetto avete a disposizione più tranci sarebbe bene che tutti siano più o meno della stessa dimensione, se così non fosse mettete il termometro nel pezzo più grande.
  • Nel mio caso, per un filetto di circa 3 cm ho cotto il salmone al limone in modalità LOW per un’ora e mezza, arrivando ad una temperatura di 56°C. Controllate nel paragrafo iniziale come adattare tempi e temperature al vostro caso.

Inutile dire che il risultato è stato succosissimo! Assolutamente da rifare 😉

Sommario
recipe image
Ricetta
Filetto di salmone al limone
Autore
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
21star1stargraygraygray Based on 4 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Filetto di salmone al limone segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

6 Commenti

  1. Gattiboni Elena

    Buongiorno, una domanda…per cucinare la ricetta del salmone la temperatura migliore è 56 gradi. Dal grafico si nota che la cottura dopo 1.5 gradi in low è a 72 gradi. Quindi come posso tenerla stabile a 56 gradi? Prenderò il termometro, ma se la temperatura sale cosa si fa? Io ho la crock classica da 3.5 litri.
    Grazie mille e sempre complimenti.
    Elena

    • Ciao Elena, i 56 gradi si intendono come temperatura al cuore.
      Ovviamente la cottura con la Slow Cooker per sua natura non può essere troppo precisa, diciamo di tratta di un compromesso.
      Se vuoi provare una cottura a bassa temperatura più rigorosa devi passare al sottovuoto, acquistando un Roner, io ho questo: https://amzn.to/33p24s9 ma ce ne sono anche di più economici volendo.
      Ciao 😉

  2. Ho provato a preparare il salmone così, ho spremuto un limone ed un’arancia e ho aggiunto un cucchiaio di olio e della salamoia bolognese (mix di sale ed erbe aromatiche), fatto emulsionare e ho messo il pezzo di salmone intero (500 gr) nella slow cooker, l’ho irrorato con l’emulsione, ho aggiunto delle olive e dei rametti di finocchietto.
    In cottura tre ore modalità low.
    Ottimo, profumato.

  3. Alessandro

    Buongiorno, una domanda: in questa ricetta si mette su low per 1 ora e mezza, nella ricetta del persico al limone con pezzatura quasi simile si usa 3h 0m. Come mai? Non capisco. Mi potete spiegare la differenza?
    Grazie

    • Ciao Alessandro, è una domanda più che lecita 😀
      Diciamo che i motivi possono essere molteplici, prima di tutto il persico è una delle mie prime ricette di pesce e quindi è che se la rifacessi oggi cambierei qualcosa 😀
      Ma penso anche che la carne del persico è un po’ più tenace, quindi potrebbe richiedere più tempo e inoltre il salmone se rimane non del tutto cotto non è un grosso problema, mentre il persico crudo non è buonissimo.
      Comunque come in tutte le ricette, la soluzione è provare la soluzione migliore per le tue condizioni.
      Ciao 😉

Lascia un commento