- 2h 0m
low - 8
- facile
Forse non hai mai sentito parlare di crema di formaggio e spinaci ma hai mai provato ad usare la Slow Cooker per ottenere una fonduta?
Il procedimento è molto simile però questa volta abbiamo cercato di ottenere un piatto ancora più ricco e adatto a tutti i palati. Come con tutte le fondute, per non sbagliare e ottenere una crema filante, il passo fondamentale è la scelta dei formaggi quindi segui scrupolosamente le indicazioni altrimenti il rischio è di ottenere una poltiglia granulosa e per nulla filante.
La crema di formaggio e spinaci è facilissima da realizzare ma anche da finire! Si può spalmare o usare come condimenti per la pasta. L’unica fatica richiesta è quella di grattugiare tutti i formaggi e tritare gli spiaci. Per il resto non richiede neanche la fame. Si lascia mangiare da se!
Ingredienti
- 300 g di formaggio Brie, tagliato a pezzi
- 400 g di formaggio Asiago, grattuggiato
- 200 g di foglie di spinaci freschi, tritati grossolanamente
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- Rosmarino, origano, basilico e altre spezie a piacimento
Procedimento
- In una pentola Slow Cooker aggiungere il formaggio brie, il formaggio asiago, gli spinaci, l’aglio in polvere, l’origano, il basilico tritato… e altro ancora se preferite. Consiglio di non aggiungere sale e di non imburrare la pentola. A me non è servito.
- Mescolare il tutto con un mestolo di legno. Non bisogna spaventarsi se la pentola risulterà piena fino all’orlo, in cottura tutto andrà al suo posto e gli spinaci cuoceranno nel formaggio fuso.
Cottura della crema di formaggio e spinaci
- Coprire e cuocere in modalità LOW per 2 ore mescolando dopo la prima ora di cottura e poi infine dopo aver terminato le 2 ore.
La crema è pronta. Invece di spegnere la Slow Cooker, impostare la modalità WARM. Questo manterrà la crema a temperatura ideale fino al momento di servirla.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Franz
fatta ieri in fretta e furia, ma troppo tardi per gustarla, quindi ho rimandato ad oggi il consumo. mi sono concensso un assaggio: sebbene forse poco estiva l’ho trovata gustosa!
Ma la domanda è: per il consumo ora che si è raffreddata c’è qualche consiglio? Tipo scaladrla nel microonde?
Credo ci aggiungerò del sesamo o semi di girasole e dei mirtilli secchi.
Diego
Ciao Franz, allora com’è andata? Io l’ho tenuta in caldo con la funzione WARM. Il poco che avanza di solito lo mangio a temperatura ambiente oppure lo scaldo un po’ al microonde, proprio come dici tu!
Roberto
Se posso dare un consiglio per mantenere la crema morbida anche durante il raffreddamento aggiungi un pochino di citrato di sodio, lo trovate ancge qui https://bit.ly/3NEYvn6 e devo dire che il risultato è spettacolare