Cosciotto d’agnello con patate

  • tempo di cottura ricetta 6h 0m
    high
  • porzioni ricetta 2
  • difficoltà ricetta facile

Questo piatto è nato davanti al banco del macellaio, senza troppa preparazione, c’era un bel cosciotto di agnello tutto solo e pensato di testare la Slow Cooker in una ricetta che ho più volte provato nella più classica versione in forno.

Quando prendete l’agnello dovete chiedere al vostro macellaio di fare delle incisioni profonde, una sorta di spezzettata grossolana, mantenendo comunque un pezzo unico, è necessario farlo fare al macellaio a meno che non disponiate di una mannaia in casa 🙂

Ingredienti

  • 600 g di cosciotto d’agnello
  • 300 g di patate
  • 4 cucchiai d’olio e.v.o.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di timo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiaini di sale

Procedimento

  • Sbucciare le patate e tagliarle a pezzettoni, metterle sul fondo della Slow Cooker e condire con un 1 cucchiaino di sale.
  • Aggiungere all’olio il timo e il rosmarino tritati, evitando le parti legnose che rimangono amare, aggiungere l’aglio schiacciato, versare anche 2 cucchiaini di sale e mescolare creando un’emulsione.
  • Inserire il misto di olio e aromi all’interno dei tagli creati nel cosciotto di agnello e massaggiare la carne versando l’olio rimasto su tutta la superficie.
  • Adagiare l’agnello sopra le patate all’interno della pentola Slow Cooker (una Instant Pot nel mio caso).

Cottura dell’agnello nella Slow Cooker

  • Accendere la pentola e avviare la cottura su posizione HIGH per 6 ore.
  • A fine cottura mettete nel piatto l’agnello e le patate e, a piacere, restringere il liquido di cottura aggiungendo un po’ di maizena per creare una cremina da versare poi sulla carne.
  • In alternativa potete ripassare in forno per 5 minuti impostando su grill per creare una crosticina croccante su carne e patate.

Nonostante le 6 ore di cottura, la carne è rimasta succosa all’interno e incredibilmente squisita!

Sommario
recipe image
Ricetta
Cosciotto d'agnello con patate
Autore
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
31star1star1stargraygray Based on 19 Review(s)
Se ti è piaciuta la ricetta Cosciotto d’agnello con patate segui Ricette Slow Cooker anche su Facebook, Instagram e Pinterest e clicca qui per scoprire come muovere i primi passi con la tua Slow Cooker.
Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.

← Precedente

Successivo →

14 Commenti

  1. Andrea, si può fare anche con verdura, tipo carciofi o piselli?

    • Ciao Alessia,
      direi di si, unica accortezza usa solo il cuore dei carciofi e per quanto riguardi i piselli se usi quelli congelati passali velocemente in acqua per evitare lo shock del surgelato sulla pentola.

      ciao 😉

  2. Ciao Andrea, perché non rosolare il cosciotto prima della cottura in slow cooker? E poi non si aggiunge acqua o brodo, vero? Cuoce nei succhi della carne.
    Grazie della pazienza…. 😉

    • Ciao Antonella,
      la rosolatura in forno serve per creare la crosticina, se la fai prima poi la carne perde la sua croccantezza per via dell’umidità che si crea nella pentola.
      Niente brodo per questa ricetta.
      Buon agnello e buona Pasqua!

  3. Ciao,
    È una ricetta adatta anche alla coscia di capriolo?

    • Ciao Katia,
      non ho mai cucinato il capriolo, non ti saprei dire.
      Così a naso lo cuocerei un po’ meno forse.
      Fammi sapere se fai una prova!
      Ciao

  4. Federica

    Ciao e grazie per la ricetta! Può essere fatta anche con le costine di agnello invece del cosciotto secondo te? Grazie per la risposta!

    • Ho delle costine d’angellone irlandese , coi carciofi nella slow cooker hai suggerimenti?

    • Ciao Federica e Laura,
      le costine come avrete visto hanno poca carne, a Pasqua ne ho mangiata una versione in cui la carne si staccava letteralmente dell’osso ma credo fosse cotta sottovuoto a bassa temperatura (presa in un ristorante). Comunque sono state cotte insieme costine e cosciotto che ha sempre una buona quantità di cartilagine. Quindi vi consiglierei di cuocerle comunque insieme ad un cosciotto o ad una spalla, sempre dopo averle marinate per qualche ora.

      Scusate il ritardo nella risposta, in caso ci riproviamo per la prossima Pasqua 😀
      Ciao!

  5. Complimenti bella ricetta. Grazie

  6. Buongiorno, grazie della ricetta, la mia e’ partita adesso, ho impostato high su 6,30 h perche’ fa 700 grammi… Se riesce ti lascerò’ un applauso stasera, sono alle prime armi, discreto un arrosto di manzo la scorsa settimana, un po asciutto dentro ma buono. Un insuccesso poi il petto di tacchino che seppure su high 5 ore non sono riuscita a cuocerlo bene, di 500 grammi, alla fine ho dovuto buttarlo. Sigh.

    • Ciao Sofia,
      fammi sapere come viene allora!

      Peccato per il tacchino… comunque in generale se la cottura ti rimane indietro puoi sempre finirlo nel modo classico,
      spesso una ripassata finale in forno completa alla grande il piatto, sia per finire la cottura come nel caso del tacchino, sia per avere una bella crosticina croccante.

      A presto,
      ciao

      • APPLAUSIIIII! Identico al tuo! E strabuonooooooo! Ti ringrazio infinitamente.Se hai provato tacchino fai sapere tu ricetta per tempi e temperatura, grazie!!!!

Lascia un commento