8h 0m
low8
facile
La coda di vitello o di manzo, è uno dei tagli “poveri” che preferisco, la carne della coda è molto tenace se non trattata nella giusta maniera, e come sempre la Slow Cooker mi permette di cucinarla rendendola tenerissima.
Quando si parla di coda, subito si pensa alla classica coda alla vaccinara, che adoro, ma questa volta volevo fare qualcosa di diverso e ho subito pensato ad una ricetta “in bianco”. Ho scelto di abbinarla a una spezia molto caratterizzante, che si sposa bene con carni dal gusto deciso: il finocchietto selvatico. Il risultato è stato entusiasmante!
Ho ottenuto un perfetto condimento per la pasta che ha lasciato tutti i commensali a bocca aperta. Provare per credere!
Ingredienti
- 1 kg di coda di vitello (va bene anche manzo adulto)
- 300 g di carote
- 300 g di sedano
- 150 g di cipolla bianca
- un cucchiaio di finocchietto selvatico essiccato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- due cucchiai di olio e.v.o.
- vino bianco
- rosmarino
Procedimento
- In caso abbiate acquistato un pezzo di coda di vitello intera, sezionare in varie parti in corrispondenza di ogni “disco”. Questa operazione è possibile farla fare direttamente al macellaio.
- Tagliare a dadini di dimensioni ridotte le cipolle, le carote e il sedano.
- Ungere il fondo e i bordi della Slow Cooker con un filo d’olio. Posizionare sul fondo della Slow Cooker oltre la metà del trito di verdure e adagiare sopra la coda di vitello.
- Condire con sale, pepe, qualche ciuffo di rosmarino e un cucchiaio di finocchietto.
- Posizionare la restante parte di trito di verdure sulla coda.
- Bagnare con qualche goccia di vino bianco, giusto il fondo di un bicchiere. Nella Slow Cooker l’evaporazione dei liquidi è molto limitata quindi non bisogna eccedere con il vino.
- Aggiungere un altro po’ di sale e pepe sulle verdure e un cucchiaio e mezzo d’olio.
Cottura della coda di vitello in bianco al finocchietto selvatico nella Slow Cooker
- Impostare la Slow Cooker su LOW per 8 ore.
- Passate le 8 ore spegnere la Slow Cooker, aprire il coperchio e far raffreddare leggermente. Rimuovere poi le ossa staccando la carne con le dita (se la carne non dovesse sfilacciarsi agevolmente, lasciar cuocere per almeno un’altra ora). La coda di manzo potrebbe essere più tenace di quella di vitello, e necessitare di più tempo per raggiungere lo stesso grado di morbidezza.
- A questo punto bisogna solo saltarla in padella insieme alla pasta. Eventualmente è possibile sfumare con un ulteriore vino un attimo prima di aggiungere la pasta, se il volete dare maggiore umidità e sapore al sugo in bianco di coda. Altrimenti, se non si vuole aggiungere vino, è possibile aggiungere solo un po’ di acqua di cottura.






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Roberta
Ricetta deliziosa e stuzzicante. Per me che sono romana una tentazione per provare una ricetta diversa dal solito. Purtroppo non riesco a trovare il finocchietto selvatico 🙁
Claudio
Ciao Roberta! se non hai il finocchietto selvatico puoi provare a sostituirlo con dei semi di finocchio, li trovi facilmente al supermercato tra le spezie.
Roberta
Grazie mille, proverò senz’altro. ☺️
Roberto
Ma prima di saltarla con la pasta bisogna recuperare la carne dall’osso credo?
Claudio
Ciao, certamente, come specificato nel penultimo punto la carne va rimossa dalle ossa.