4h 0m
low10
media
Cosa preparare per consolarci in casa ai tempi del Nuovo Coronavirus? Noi abbiamo trovato in dispensa delle banane un po’ troppo mature e ci siamo quindi affidati alla dolcezza del banana bread al cioccolato.
L’utilizzo della Slow Cooker aiuta la ricetta del pane alla banana, così è stato italianizzato il suo nome, a mantenere la sua consistenza tenera e umida.
Una ricetta molto in voga per chi possiede una pentola Slow Cooker e una ghiotta alternativa alla ricetta del banana bread senza glutine che avevamo già pubblicato in passato.
Ingredienti
- 120 g di burro fuso
- mezza tazza zucchero granulare
- mezza tazza zucchero di canna
- 2 uova
- 1 fiala di puro estratto di vaniglia
- 2 banane medie
- 400 g di farina per tutti gli usi
- 1 cucchiaino lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 70 g di cioccolato in scaglie o gocce
Procedimento
- Tagliare un foglio di carta da forno a metà per il lato lungo per ottenere due strisce da disporre a forma di “X” dentro la pentola.
- In una ciotola, sbattere insieme burro, zucchero, zucchero di canna, uova e vaniglia. Infine aggiungere le banane schiacciate.
- In un’altra ciotola, sbattere insieme farina, lievito, bicarbonato di sodio e cannella.
- Unire gli ingredienti asciutti e gli ingredienti bagnati fino a quando non saranno ben amalgamati, quindi incorporare nell’impasto due terzi del cioccolato.
- Trasferire l’impasto nella Slow Cooker e lavorare con una spatola per ottenere in alto uno strato abbastanza uniforme.
- Cospargere sopra le restanti scaglie di cioccolato.
Cottura del banana bread in Slow Cooker
- Accendere la pentola in modalità LOW e cuocere per 4 ore.
- Mettere uno straccio tra la pentola e il coperchio per assorbire un po’ dell’umidità che si forma durante la cottura.
- Togliere dalla pentola e lasciare raffreddare almeno 10 minuti prima di servire.






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Chiara
Profumo meraviglioso, ma dopo le quattro ore slow è sostanzialmente cruda, ho riavviato il tempo, ho speranze?
Diego
Ciao Chiara, se hai seguito tutto in maniera precisa mi sembra impossibile che sia ancora crudo. Con la prova dello stuzzicadenti dovresti trovare attaccato solo la cioccolata. In ogni caso a fine cottura lo sentirai un po’ umido ma si asciugherà mentre raffredda. Se proprio ti sembra crudissimo, ok continua la cottura e metti un panno tra pentola e coperchio. Anzi ora lo aggiungo anche nella ricetta.
Chiara
Malgrado l’incidente di percorso è venuta una meraviglia, come tutte le tue ricette del resto! L’ho fatta cuocere ancora un’ora High, la prossima la cuocerò con il canovaccio, penso sia un problema solo di umidità. Ti ringrazio tantissimo!
Rosella
Si può mettere olio di girasole al posto del burro?e in quali quantità?
Diego
Ciao Rosella in questo caso particolare non ti saprei dire. Però in molte preparazioni funziona. Non ti resta che provare e poi farci sapere com’è andata!
Rosella
Alla fine sono riuscita a comprare il burro, è uscito buonissimo!
francesca
Un po’ croccante la parte esterna,
Forse avrei dovuto farlo raffreddare con un canovaccio. Però buonissimo, da rifare
Diego
La croccantezza della parte esterna è una delle cose che più mi piace di questa ricetta e che la rendono un vero e proprio “pane” anche se dolce. De gustibus!
Eleonora
ciao, vorrei fare questa ricetta. La pentola in cui lo hai realizzato da quanti litri è? Io ho quella da 3.5 e non vorrei fosse troppo piccola.
grazie mille
Chiara
Ciao, anche io l’ho fatta in quella da 3.5 e credo sia la taglia perfetta
Bruna
Io ho usato lo yogurt al posto del burro e la cottura high fin dall’inizio torta perfetta morbidissima e profumata. Vorrei farne una con pere cioccolato e rum avete suggerimenti?
Diego
Ciao Bruna, forse l’unico consiglio è ridurre di molto la quantità di rum. L’alcol tende ad essere molto più evidente nelle preparazioni in Slow Cooker. Facci sapere!
Francesca
Ciao, c’è una ragione specifica sulla quantità di farina usata? In tutte le ricette che ho provato (per forno tradizionale) e che trovonin giro sono praticamente invertite le q di farina e banane (200 circa di farina per 300-400 gr di banane).Anche nella ricetta del banana bread senza glutine del vostro ricettario la farina è di meno. Mi chiedevo se fosse per garantire il risultato tipo “pane” e non “dolce” o perché in questo modo l’impasto è bello compatto quindi ottimo da cuocere in slow cooker. In definitiva, se metto più banane e meno farina faccio un disastrone? 😁
Grazie!!!
Marika
Provata, ma senza gocce di cioccolato (non mi piacciono),con panno tra pentola e coperchio venuta benissimo e molto buona.
Se volete vedere le foto e i commenti potete andare sul mio blog – lastufaeconomica – dove ho pubblicato molte altre vostre ricette, sempre riuscite bene. E dove vi ho anche menzionato.
https://lastufaeconomica.wordpress.com/2020/05/12/parliamo-della-slow-cooker/
Grazie per le vostre ricette, facili e comode. Bravi.
Silvia
Ciao, ci sono controindicazioni rispetto alle dosi per una capienza pentola di 6,7 litri? Grazie
Diego
Ciao Silvia e scusa per il ritardo. L’unica differenza sarà lo spessore del risultato finale. Se per te non è un problema – per me non lo sarebbe – procedi pure!
Simona Quercetani
Posso fare questa ricetta con una 2litri??
Diego
Io credo proprio di sì. Nella 3,5 lo spazio abbondava quindi nella tua dovrebbe entrare tutto. Se proprio vedi che esce troppo impasto, una parte puoi cuocerla in forno.
Federica
Ciao, ho una CrockPot standard da 5.7 lt, se raddoppio le tue quantità per avere un banana bread più “ciccio” faccio un disastro? Grazie 1000
Diego
Ciao Federica, non credo proprio. Devi solo stare attenta al tempo di cottura e magari usare il classico stuzzicadenti.