3h 30m
high3
facile
Il baccalà al pomodoro è una ricetta ottima per la cottura in umido e si presta quindi ad essere eseguita alla perfezione con la nostra Slow Cooker.
Questa ricetta è davvero facilissima, 4 ingredienti e pochi passaggi per mettere il tutto in cottura.
Il risultato sarà un filetto morbido ma sodo, che si può cuocere come unico filetto o come bocconcini.
Ingredienti
- 500 g di baccalà
- 150 filetti di pomodoro
- 50 g di olive
- 10 capperi
Procedimento
Come detto il procedimento è davvero minimo, a patto di utilizzare un filetto di baccalà già ammollato e dissalato, in questo caso vi basterà sciacquare bene il filetto in acqua fredda.
- Sciacquare il filetto di baccalà.
- Tagliare i filetti di pomodoro e condire con un pizzico di sale.
- Sciacquare i capperi e unirli al pomodoro.
- Mettere il filetto, intero o a pezzi, sul fondo della Slow Cooker.
- Coprire con il resto degli ingredienti.
Cottura del baccalà al pomodoro nella Slow Cooker
- Accendere la Slow Cooker in modalità HIGH e cuocere per 3 ore e mezza.






Hai provato questa ricetta? Usa @ricetteslowcooker e #ricetteslowcooker quando condividi le nostre ricette sui social.
Luciana
Ciao Andrea, io il baccalà (stoccafisso ammollato in realta’) lo faccio in vasocottura per 3 ore, è una specie di baccalà alla vicentina. Gli ingredienti sono quelli: secondo te con la sc verrà uguale? Sono in dubbio è visto che hai postato questa bella ricetta (da fare però col filetto dissalato) e ho approfittato per chiedere un consiglio.
Grazie sempre per tutte le vostre “dritte”.
Luciana
Andrea
Ciao Luciana, il baccalà alla vicentina è una ricetta che avrei voluto fare, ma con queste ricette classiche bisogna sempre stare attenti a non snaturarle troppo.
Ad ogni modo penso sia fattibile, puoi mettere uno o più barattoli all’interno della Slow Cooker, riempirli con olio e baccalà (e altri ingredienti) e cuocere forse qualche ora in più.
Come detto con questa ricetta il baccalà risulta molto sodo, immagino invece che il baccalà alla vicentina debba avere una consistenza molto più morbida.
Fammi sapere se fai un prova, mi sembra un’idea molto interessante 🙂
Ciao!
Valeria
Ciao,
se, anzichè il baccalà, io volessi usare dei tranci di salmone, potrei mantenere le stesse proporzioni per la cottura e gli altri ingredienti?
Grazie,
Valeria
Luciana
A mio parere salmone con pomodori e capperi non si sposa bene, forse Va meglio un filetto di cernia o branzino o una coda di rospo, polpa bianca insomma.
Poi i gusti sono gusti.
Luciana
Andrea
Ciao Valeria!
qui trovi la ricetta del filetto di Salmone che ho fatto.
Come dice Luciana, sicuramente gli ingredienti usati per il baccalà non sono proprio i più adatti.
Prova questo salmone al limone e fammi sapere come va 😉
ciao!
Andrea
Ciao. Quindi senza neanche un filo d’olio…
Luciana
Intendi il baccalà in vasocottura? Se si ci va 1 lt di olio (uso quelli del Garda) in un barattolo con chiusura ermetica da 3 lt.
Andrea
Chiedo scusa per l’approssimazione n, il riferimento era proprio alla Slow Cooker e non alla vasocottura.
Niente olio in cottura? Non viene… bollito?
Grazie
Andrea
Ciao Andrea,
confermo senza olio. Diciamo che il concetto di bollito nella Slow Cooker è molto frequente, in questo caso specifico poi l’olio farebbe ben poco visto che comunque il baccalà tira fuori parecchia acqua. Quindi si direi che esce piuttosto bollito.
Alessandro
Buongiorno, volevo un consiglio. Ho un bel tombarello da 1kg da fare. Stavo pensando di provare a farlo con la slow cooker, ma la carne del tombarello è un pà diversa dai classici pesci a carne bianca o dal classico salmone. é più verso un tonno, tendente all’asciutto. Secondo voi meglio fare 2 ore su high oppure 4 su low? Qualcuno di voi l’ha mai preparato con questa pentola? Grazie saluti a tutti!! Alessandro